La poesia del legno e il silenzio della forma: Herbert Golser

herbert golser

Dal 12 al 30 giugno 2025, la Rocca Paolina di Perugia ospita Materia, la mostra personale dello scultore austriaco Herbert Golser. Un incontro poetico tra legno, forma e spirito nella storica fortezza umbra.

Dal 12 al 30 giugno 2025, le antiche pietre della Rocca Paolina di Perugia accolgono Materia, la nuova mostra personale dello scultore austriaco Herbert Golser, a cura di Riccardo Freddo della galleria londinese Rosenfeld e in collaborazione con La Casa degli Artisti. Una mostra che non è semplice esposizione, ma esperienza sensoriale e spirituale.

Il titolo, Materia, evoca immediatamente il cuore dell’opera di Golser: il legno, elemento vivo, fragile e antico, diventa mezzo di una ricerca formale e spirituale profonda. Le sue sculture, disposte con maestria nei suggestivi spazi della Rocca, dialogano con l’architettura rinascimentale e la sua memoria di pietra e storia, in un incontro silenzioso ma potentissimo.

Ogni opera è frutto di un lungo lavoro di sottrazione: Golser non impone la forma al legno, ma la scopre, come se fosse già custodita nella materia. Il risultato è una serie di sculture che sembrano sospese tra pieno e vuoto, tra ciò che resta e ciò che è stato scavato via. Il legno, lavorato con rigore monastico, si fa trasparente e vibrante, come se respirasse, come se avesse un’anima.

Il percorso culmina in un confronto simbolico e formale con “Il Grande Nero” di Alberto Burri, presente nella stessa fortezza. Un dialogo che unisce due visioni plastiche lontane per linguaggio, ma vicine per intensità: Burri e Golser, entrambi esploratori della materia e del suo potenziale evocativo.

«In un tempo dominato dalla velocità e dall’idea, Golser ci invita alla lentezza, al gesto puro, all’ascolto del silenzio della natura», afferma il curatore Riccardo Freddo.

Le sculture di Golser sono anche un atto di resistenza estetica: radicate nella tradizione scultorea tirolese, ma libere da ogni compiacimento decorativo. Riflettono una visione quasi panteistica, in cui arte e natura coincidono, si fondono, si trasformano l’una nell’altra.

L’artista

Nato nel 1960, Herbert Golser vive e lavora a Klein-Pöchlarn, nella Bassa Austria. Formatosi presso l’Università di Arti Applicate di Vienna sotto la guida di Bruno Gironcoli, e alla Scuola Tecnica di Scultura in Legno e Pietra di Hallein, ha esposto in Austria, Italia, Germania e Svizzera. Lontano dalle derive concettuali dell’arte contemporanea, Golser ricerca l’essenza attraverso la materia, rifiutando l’artificio in favore di una poetica sobria e radicale.

Le sue opere, presenti in collezioni pubbliche e private in tutta Europa, sono testimonianza di una scultura che non urla, ma sussurra, e che nel legno ritrova la voce ancestrale della terra.

Vernissage: 12 giugno 2025, ore 18:00
Luogo: Rocca Paolina, Perugia
Durata: 12 – 30 giugno 2025
Ingresso libero

Una mostra imperdibile per chi cerca un’arte autentica, contemplativa, capace di riconnetterci alla materia e al nostro essere più profondo.

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.