Hispellvm e l’Acqua: un convegno innovativo alla Villa dei Mosaici

villa dei mosaici di spello incontri per le strade 2021 athena promakos hispellvm e l'acqua

Dal 21 al 23 febbraio 2025, la suggestiva Villa dei Mosaici di Spello sarà il palcoscenico del convegno nazionale “Hispellvm e l’Acqua”, un evento dal format innovativo che ripercorre la storia idrica della Valle Umbra per affrontare le sfide ambientali attuali.

Dalla storia all’Agenda ONU 2030

L’acqua, protagonista indiscussa delle vicende di queste terre, sarà al centro di un dibattito che dalle bonifiche romane arriva fino all’emergenza idrica contemporanea. Un viaggio che parte dall’antico Lacus Umber, menzionato dal poeta Properzio, passando per le opere idrauliche di epoca romana, fino ai cambiamenti climatici odierni.

Organizzato dall’Associazione Hispellvm, il convegno vedrà la partecipazione di storici, archeologi, geologi e climatologi, tra cui il meteorologo Colonnello Guido Guidi, noto per le previsioni meteo sulla RAI.

Il programma del convegno Hispellvm e l’Acqua

Venerdì 21 febbraio (ore 15:30 – 19:00)

  • Sessione storica e archeologica: “L’acqua nella gestione del territorio, nei riti religiosi e nell’economia della Valle Umbra dal Mondo Antico all’Età Moderna”.
  • Modera: Giovanni Bosi, direttore di Turismo Italia News.

Sabato 22 febbraio (ore 10:30 – 13:00 e 15:00 – 18:00)

  • Sessione contemporanea: “L’acqua oggi nella gestione delle crisi idrauliche e del cambiamento climatico a livello locale e globale”.
  • Intervento speciale del Colonnello Guido Guidi dell’Aeronautica Militare.

Durante il convegno sarà allestita la mostra fotografica “Le Fontane storiche di Spello”, curata da Ennio Angelucci e Corrado Fratini, in collaborazione con il Circolo Cine Foto Amatori Hispellvm.

Visite guidate e aperture straordinarie

A completare l’evento, sono previste aperture straordinarie di siti archeologici solitamente chiusi al pubblico:

  • Villa dei Mosaici di Spello: visita ai celebri mosaici.
  • Domenica 23 febbraio: visita all’Anfiteatro Romano e ai siti d’età romana di Villa Fidelia.
  • Prenotazioni via WhatsApp/SMS al 345-0148685.

Un impegno per la cultura e l’ambiente

Il convegno è organizzato con il patrocinio del Ministero della Cultura, il sostegno della Fondazione Perugia, e in collaborazione con Comune di Spello, AURI Umbria e Consorzio della Bonificazione Umbra.

L’evento vuole sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della gestione sostenibile delle risorse idriche, in linea con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.

“Abbiamo scelto un format innovativo per traghettare il nostro glorioso passato verso un futuro più sostenibile”, afferma Sandro Vitali, presidente di Hispellvm.

Verso la rievocazione storica di agosto 2025

L’Associazione Hispellvm guarda già al prossimo appuntamento: la rievocazione di epoca romana di agosto 2025, ispirata quest’anno all’acqua e alla sua sacralità nell’antichità.

Post correlati

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.