I Due Papi di Anthony McCarten in scena a Todi

i due papi

La Stagione 24/25 del Teatro Comunale di Todi, promossa dal Teatro Stabile dell’Umbria (TSU) e dal Comune, presenta un evento teatrale di grande prestigio: I Due Papi di Anthony McCarten. Lo spettacolo andrà in scena sabato 22 marzo alle ore 20.45, con la regia di Giancarlo Nicoletti e la traduzione di Edoardo Erba.

Un cast d’eccezione per una storia straordinaria

La rappresentazione vanta la partecipazione di due grandi nomi della scena teatrale italiana: Giorgio Colangeli e Mariano Rigillo. L’opera, scritta dall’acclamato autore premio Oscar per Bohemian Rhapsody, L’ora più buia e La teoria del tutto, affronta con profondità e ironia una delle pagine più sorprendenti della storia recente della Chiesa.

Una trama avvincente tra storia e riflessione

Nel febbraio 2013, Papa Benedetto XVI sconvolse il mondo con la sua decisione di dimettersi, un evento senza precedenti negli ultimi sette secoli. Cosa ha spinto il Pontefice conservatore a compiere un simile passo e a lasciare il suo posto a Jorge Mario Bergoglio, il carismatico ed empatico Papa Francesco? I Due Papi esplora questo momento storico con una narrazione coinvolgente, mostrando il confronto tra due uomini straordinari, le loro differenze e il rispetto che ne scaturisce.

Successo di critica e una scenografia mozzafiato

Debuttato con grande successo al Festival di Borgio Verezzi e acclamato dalla critica come “un lavoro strepitoso”, il testo teatrale di McCarten ha ricevuto riconoscimenti internazionali, venendo adattato per il cinema e ottenendo nomination agli Oscar, ai Golden Globe e ai Bafta.

L’imponente scenografia firmata da Alessandro Chiti, capace di ricreare con straordinaria fedeltà ambientazioni iconiche come i giardini di Castel Gandolfo, la terrazza di San Pietro e la Cappella Sistina, ha ottenuto il Premio “Mulino Fenicio” per la Migliore Scenografia.

Uno spettacolo che fa riflettere senza annoiare

Non lasciatevi ingannare dal titolo: I Due Papi non è un trattato di teologia, ma un dramma umano e politico che mescola humor e intensità, documentando la nascita di un’amicizia particolare tra due uomini fuori dal comune. Al centro della narrazione si pone una domanda senza tempo: nei momenti di crisi, bisogna seguire le regole o la propria coscienza?

Informazioni e biglietti

Per non perdere questa occasione unica, è possibile prenotare i biglietti tramite il Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria, contattando il numero 075 57542222 dal lunedì al sabato, dalle ore 17 alle 20.

I biglietti sono acquistabili anche online sul sito ufficiale: www.teatrostabile.umbria.it.

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.