Roma. Inaugurata la mostra fotografica “In volo sull’Umbria”

in volo sull'umbria

E’ stata inaugurata a Roma, lo scorso 25 Maggio, la mostra fotografica In volo sull’Umbria, una raccolta di 40 scatti che il fotografo Paolo Ficola ha realizzato nel tempo, volando su borghi e campagne, siti archeologici e meraviglie naturali.

La mostra, ubicata nel suggestivo Chiostro della Cisterna della Biblioteca della Camera dei Deputati, è stata presentata dalla Vice Presidente della Camera Marina Sereni, tra i promotori del progetto, e dal Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, e sarà visitabile fino al prossimo 23 Giugno.

Quaranta scatti, quaranta omaggi a luoghi unici della nostra regione, colti con l’occhio dell’artista che ha saputo sublimare un panorama fino a renderlo un’opera d’arte; da Spello a Montefalco, dalla piana di Castelluccio alla Cascata delle Marmore, in un grande abbraccio la regione è riunita in un colpo d’occhio: tante sono le località presenti, molte anche le assenti, a testimoniare quanti tesori custodisca la nostra piccola terra.

Il fine della mostra è duplice, oltre a promuovere l’Umbria e le sue bellezze per superare lo choc del terremoto e ripensare questa regione come terra accogliente e sicura, le opere a fine mostra saranno vendute, ed il ricavato sarà destinato al recupero e restauro di un bene culturale colpito dal recente terremoto.

Il sisma dopotutto, pur nella sua immane tragedia, insospettabilmente ha avuto anche un aspetto positivo: ha unito, per la prima volta, gli intenti e gli sforzi dei grandi e piccoli centri, tutti indistintamente colpiti, se non dalle scosse, dalle altrettanto nefaste ripercussioni economiche.

Agli occhi di chi è distante l’Umbria è terra terremotata, ma nulla è più lontano dalla realtà. L’Umbria è accogliente e orgogliosa, integra nella sua bellezza e pronta ad offrire il meglio di sé a chi vorrà venire a visitarla. Perfino le zone dell’epicentro, con Norcia in testa, sono pronte ad accogliere i visitatori, con il sorriso e la voglia di vivere e di stare bene di sempre.

Questa mostra è nata con l’intento di dimostrare che l’Umbria è un luogo sicuro e straordinariamente bello da visitare, – afferma l’On. Sereni nel suo intervento – nell’intento di moltiplicare gli eventi e gli sforzi per promuovere il nostro eccezionale patrimonio culturale e ambientale, dando sostegno concreto agli operatori economici del settore turistico”.

“Ai temi enormi della ricostruzione, che impegnerà il nostro Paese per lungo tempo, – afferma il Ministro Franceschini – purtroppo si è affiancato il problema di una comunicazione errata ed ingigantita, che ha portato conseguenze nefaste su tutta la Regione, ben oltre le aree del cratere. Il crollo delle presenze è stato molto significativo, anche in aree molto lontane, come nelle Marche ad esempio, dove le località balneari, anche se non coinvolte dal sisma, hanno visto crollare i dati sul turismo. La sfida immediata è rompere questa barriera di timori, ecco perché 4 milioni di euro sono stati destinati per le attività culturali nelle regioni colpite dal terremoto. So bene quanto gli umbri siano orgogliosi, forti e tenaci, come le pietre di cui sono costruiti i loro splendidi borghi, queste caratteristiche saranno l’elemento per vincere questa grande sfida”.

Benedetta Tintillini

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.