Inaugurata a Todi la mostra “LabOra. Persona. Lavoro. Bene comune”

labora mostra todi

E’ stata inaugurata ieri a Todi e sarà visitabile gratuitamente fino al prossimo 26 maggio nella chiesa di San Benedetto, la mostra dal titolo “LabOra. Persona. Lavoro. Bene comune. Immagini e testimonianze sul significato, la dignità e le sfide del lavoro”, promossa dalla Diocesi di Orvieto – Todi e l’Associazione Culturale Matavitatau e curata da Alessandra Di Pilla.

Una mostra costituita da una serie di pannelli attraverso i quali immergersi in una riflessione sul valore ed il significato del lavoro dall’antichità ai giorni nostri. Il lavoro come attività necessaria al sostentamento, quindi svilente, è il concetto che predomina nell’età antica, come testimoniato dalle opere artistiche giunte fino a noi, sia testuali che icnografiche, concetto che viene totalmente stravolto con l’avvento del cristianesimo che ha, nel suo Creatore, il primo esempio di lavoratore.

La Fontana Maggiore a Perugia è il monumento preso ad esempio, con le sue formelle realizzate da Nicola e Giovanni Pisano, che celebrano il lavoro, soprattutto quello agricolo, ed i suoi frutti.

La mostra prosegue poi con i pannelli dedicati alle numerose problematiche legate al lavoro nell’età contemporanea: dall’alta percentuale di disoccupazione giovanile, ai problemi legati alla donna ed al suo rapporto svantaggiato con il mondo del lavoro.

Ma non tutto è perduto: l’ultima parte della mostra LabOra. Persona. Lavoro. Bene comune è dedicata infatti alle buone pratiche messe in atto nella nostra regione, con video testimonianze di realtà locali che pongono al centro del rapporto di lavoro l’uomo e la sua realizzazione.

L’inaugurazione è stata preceduta da una conferenza di presentazione alla presenza del Prof. Giorgio Vittadini, ordinario di Statistica metodologica all’Università di Milano Bicocca e Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, la Dott.ssa Nunzia De Capite, Ufficio Politiche Sociali di Caritas Italiana, il Dott. Francesco Vignaroli, curatore della prima sezione della Mostra e attuale Presidente della II Commissione bilancio presso il Comune di Perugia e la Dott.ssa Nicoletta Bernardini, Presidente dell’Associazione Culturale Matavitatau; ha moderato l’incontro il dott. Marcello Rinaldi, Direttore di Caritas della Diocesi di Orvieto- Todi.

Umbria e Cultura è fiero partner dell’evento insieme all’Arcidiocesi di Perugia – Città della Pieve, ACLI associazioni cristiane Lavoratori italiani, Pastorale Giovanile Orvieto-Todi, Rotary Club Todi, Hotel Fonte Cesia, Centro Nazionale Opere Salesiane, Formazione Professionale Marsciano.

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.