Dal 21 al 23 marzo 2025 ad Alvito (FR) Il XIX Forum dell’Informazione Cattolica per la Custodia del Creato, un evento chiave per l’informazione ambientale
Si è davvero evoluta la consapevolezza ambientale nel giornalismo o le notizie catastrofiche dominano ancora l’informazione? Il XIX Forum dell’Informazione Cattolica per la Custodia del Creato, organizzato dall’associazione culturale Greenaccord, cercherà di rispondere a questa domanda con tre giornate di incontri, dibattiti e approfondimenti dedicati al rapporto tra informazione, ambiente e responsabilità sociale.
L’evento si terrà dal 21 al 23 marzo 2025 presso il Teatro Comunale di Alvito (FR), in Piazza Marconi 3. Il focus principale sarà sulla montagna, i parchi e la Carta di Pescasseroli, la prima Carta deontologica per il giornalismo ambientale, approvata nel 2023 dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti.
Il giornalismo ambientale tra informazione e responsabilità
«Abbiamo voluto dedicare questo forum alle montagne perché rappresentano un indicatore fondamentale della salute del pianeta» – spiega Alfonso Cauteruccio, presidente di Greenaccord. «Lo spopolamento delle aree montane porta alla perdita di manutenzione del territorio, con conseguenze per chi vive anche a valle. Per questo è essenziale che il giornalismo racconti questi temi in modo corretto e approfondito».
Un concetto ribadito anche dalla sindaca di Alvito, Luciana Martini, che sottolinea l’importanza del forum per il territorio: «Questo evento porta il giornalismo ambientale in primo piano, unendo riflessione, fede e tutela del creato. Siamo onorati di ospitarlo e confidiamo nella partecipazione di tutta la comunità».
Il programma: focus su montagna, parchi e Carta di Pescasseroli
Venerdì 21 marzo – Le terre alte meritano attenzione
Il Forum prenderà il via il 21 marzo alle ore 15, con i saluti istituzionali della sindaca di Alvito, Luciana Martini, e del sindaco di Pescasseroli, Giuseppe Sipari.
A seguire, interverranno:
- Marco Bussone (presidente UNCEM)
- Angelo Cervi (vicesindaco di Alvito)
- Vittorio Macioce (caporedattore Il Giornale)
- Stefano Frisoli (direttore Caritas Ticino)
- Patrick Maurelli (Responsabile Progetto Sun4U)
- Ambrogio Spreafico (vescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino-Anagni-Alatri)
L’incontro sarà moderato dalla giornalista Romina Gobbo.
Sabato 22 marzo – Parchi e Carta di Pescasseroli: tutela e informazione
Il 22 marzo sarà una giornata interamente dedicata ai parchi e alla comunicazione ambientale.
Mattina (ore 9) – Apertura con i saluti di Vincenzo Cimino (presidente ODG Molise) e interventi di:
- Franco Borgogno (giornalista, divulgatore scientifico)
- Luciano Sammarone (direttore Parco Nazionale d’Abruzzo-Lazio-Molise)
- Francesco Petretti (biologo e autore di documentari)
- Marco Marchetti (docente Università del Molise)
- Andrea Masullo (direttore scientifico Greenaccord)
Pomeriggio – Focus sulla Carta di Pescasseroli, con interventi di:
- Alfonso Pecoraro Scanio (presidente Fondazione Univerde)
- Paola Spadari (Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti)
- Marco Gisotti (giornalista e divulgatore)
- Christiana Ruggeri (giornalista TG2)
- Mario Barbarisi (Il Ponte News)
Modera il giornalista Stefano Martello.
Serata (ore 21) – Premio giornalistico Sentinella del Creato 2025, con la partecipazione di Giuseppe Carrisi e Romina Gobbo. La serata sarà arricchita dall’esibizione del duo Facchini/Viglietta.
Domenica 23 marzo – Conclusione con una passeggiata nel centro storico
L’ultimo giorno del Forum sarà dedicato a un momento di riflessione e spiritualità.
La mattina sarà organizzata una passeggiata guidata nel centro storico di Alvito, seguita dalla Messa conclusiva, presieduta dal vescovo locale.
Un evento di rilevanza nazionale con numerosi partner e patrocini
Il XIX Forum dell’Informazione Cattolica per la Custodia del Creato è supportato da numerosi partner e media:
📌 Patrocini: Ministero dell’Ambiente, Regione Lazio, Comune di Alvito, Parco Nazionale d’Abruzzo, UNCEM, FNSI, RAI Molise, ODG Lazio, ODG Abruzzo, ODG Molise, UCSI, FISC.
📌 Media Partner: Vatican News, Radio Vaticana, L’Osservatore Romano, Avvenire, SIR, Tv2000, Famiglia Cristiana, Teleambiente, GreenMe, Greenreport.
👉 Iscrizioni e crediti per giornalisti
Il forum è valido per 14 crediti formativi per giornalisti, di cui 2 deontologici. Iscrizioni disponibili sulla piattaforma ufficiale dell’Ordine dei Giornalisti.
📌 Info e contatti:
📍 Greenaccord Onlus – Via Livia Drusilla 39/41, Roma
📧 Mail: segreteria.greenaccord@gmail.com
🌍 Web: www.greenaccord.org
📱 Social: @greenaccord su Facebook, Twitter, Instagram, YouTube, LinkedIn