Cresce l’impegno per il welfare femminile con il premio Future Female: protagoniste aziende, fondazioni e PA virtuose. Ospiti illustri e premi d’autore nella serata evento promossa dalla Consigliera di Parità della Regione Umbria e dall’Associazione Sovrapensiero.
Grande partecipazione e fermento per la quarta edizione del Premio “Future Female. Welfare e sostenibilità del lavoro femminile”, che ha celebrato le realtà umbre – pubbliche, private e del Terzo Settore – impegnate concretamente nella promozione della parità di genere e nel sostegno al benessere organizzativo femminile.
L’evento si è svolto nella splendida cornice di Villa Fidelia di Spello, patrimonio artistico e culturale della Provincia di Perugia, trasformata per una sera in palcoscenico del cambiamento. Sono oltre 30 le realtà partecipanti, tra cui 13 aziende premiate, alla presenza di rappresentanti istituzionali, esperti del settore, associazioni e stakeholders del territorio.
“In un Paese in cui le disuguaglianze di genere sono ancora evidenti, è fondamentale valorizzare le buone pratiche aziendali che promuovono una reale conciliazione vita-lavoro, soprattutto per le donne” – ha dichiarato Rosita Garzi, Consigliera di Parità della Regione Umbria, tra le promotrici del Premio insieme all’Associazione Sovrapensiero guidata da Elena Capuccella.
La novità di quest’anno è stata l’estensione del premio anche a Fondazioni no profit, Onlus e CUG della pubblica amministrazione, riconoscendo il loro ruolo cruciale nella diffusione di modelli organizzativi inclusivi.
A esaminare le candidature, una commissione di esperti composta da esponenti del mondo istituzionale, imprenditoriale e sociale. I riconoscimenti sono stati suddivisi tra Grandi e Medie Imprese:
Grandi Imprese:
Schneider Electric S.p.a.
Philip Morris Italia S.p.a.
Eagleproject S.p.a.Medie Imprese:
Manini Prefabbricati S.p.a.
So.Ge.Si. S.p.a.
ParkingMyCar Italia S.r.l.
Altri premi significativi:
Premio CUG PA: CUG Azienda Ospedaliera di Perugia
Premio Terzo Settore: Fondazione dott. Giulio Loreti ONLUS
Menzioni speciali:
Empacter S.r.l. (“Donna”)
Cooperative La Speranza e Nuova Dimensione (“Salute”)
Peruzzi&Lunghi S.r.l. (“Formazione”)
Trasimeno Servizi Ambientali S.p.a. (“Sociale”)
I premi consegnati, vere e proprie opere d’arte artigianale, sono stati realizzati da artiste locali come Marine Arena, Elisa Falocci, Susanna Cati e Anna Lisa Piccioni, a testimonianza del valore aggiunto della creatività femminile nel territorio.
La serata, moderata dalla giornalista Donatella Binaglia, si è rivelata non solo un’occasione di celebrazione, ma anche un momento di riflessione su come un welfare realmente inclusivo possa generare benessere, produttività e innovazione sociale. Un’edizione da record che già guarda con entusiasmo alla prossima.