La natura in città: biodiversità urbana per piccoli esploratori

la natura in città

Realizzato in collaborazione con il National Biodiversity Future Center, il volume “La natura in città” invita a scoprire la fauna e la flora delle nostre città fin dai 5 anni

Un viaggio colorato, curioso e sorprendente nel cuore verde delle nostre città: è uscito in libreria La natura in città (Editoriale Scienza, 48 pagine a colori), il nuovo albo illustrato scritto e disegnato da Irene Penazzi, secondo volume della collana dedicata alla biodiversità, nata in collaborazione con il National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca nazionale interamente dedicato alla biodiversità, finanziato dal PNRR – Next Generation EU.

Pensato per bambine e bambini dai 5 anni in su, La natura in città racconta – attraverso 18 tavole illustrate – la meravigliosa presenza della natura in ambiente urbano. Un racconto per immagini che invita a guardare con occhi nuovi ciò che spesso passa inosservato: le volpi che si muovono all’alba tra le case, i pipistrelli che danzano nel cielo al crepuscolo, le rondini sotto i tetti, ma anche nutrie nei canali, cinghiali nei parchi cittadini e persino lumache nei cortili.

Il libro esplora ambienti urbani differenti – strade, giardini, edifici, corsi d’acqua e parchi – svelando la ricchezza di biodiversità che si nasconde tra cemento e asfalto. In evidenza anche il ruolo fondamentale delle aree verdi, veri rifugi per molte specie minacciate da inquinamento, perdita di habitat, utilizzo di pesticidi e introduzione di specie invasive.

Ma La natura in città non è solo un atlante illustrato: è soprattutto un invito all’osservazione, al rispetto e alla meraviglia. Il volume educa i più piccoli – ma anche gli adulti che li accompagnano – a riconoscere e proteggere la biodiversità urbana, favorendo un approccio più attento, responsabile e sostenibile nei confronti dell’ambiente.

“La natura siamo noi – si legge nel libro – e dobbiamo prendercene cura. Perché la natura è indispensabile per la nostra sopravvivenza”.

Con uno stile delicato, accessibile e ricco di dettagli, Irene Penazzi continua così il suo impegno nell’educazione ambientale visiva, accompagnando i lettori in una passeggiata illustrata che è anche una riflessione profonda su come rendere le nostre città più vivibili e armoniose.

La collana, che prevede sei volumi, rappresenta uno strumento educativo e divulgativo d’eccellenza, in linea con la missione del NBFC: promuovere la conoscenza della biodiversità per costruire un futuro più sostenibile.

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.