Nel 2025, Todi torna a essere il crocevia del sapere antico con un parterre d’eccezione. Ad aprire l’Umbria Antica Festival, il 20 marzo, sarà la storica Laura Pepe, che accompagnerà il pubblico in un viaggio attraverso i racconti di viaggiatori e conquistatori leggendari, da Odisseo ad Alessandro Magno. Da qui, il Festival si diramerà in molteplici direzioni, esplorando le civiltà italiche, gli Etruschi, la Grecia classica e l’antica Roma.
Quattro serate d’autore al Teatro di Todi
Per il quarto anno consecutivo, l’Umbria Antica Festival celebra la forza della storia, ampliando il suo programma con quattro serate d’autore al Teatro Comunale di Todi.
- Anteprima 19 marzo: Matteo Saudino, noto come Barbasophia, darà vita a una lezione-spettacolo dedicata a Seneca e alla sua filosofia della felicità.
- 20 marzo: Dario Fabbri analizzerà la geopolitica umana nel mondo antico.
- 21 marzo: Luciano Canfora presenterà il suo ultimo lavoro La grande guerra del Peloponneso.
- 22 marzo: Il Cinema Teatro Nido dell’Aquila ospiterà Odissea Jukebox di Cesare Catà, un’esperienza interattiva che trasforma il pubblico in parte attiva della narrazione.
- 23 marzo: Piergiorgio Odifreddi chiuderà il Festival con una lezione speciale su Lucrezio.
Un programma ricco di lezioni e grandi nomi
Oltre alle serate principali, il Festival offrirà una vasta gamma di incontri con esperti di spicco:
- 21 marzo: Filippo Coarelli esplorerà la via Flaminia, mentre Luana Cenciaioli parlerà del Tevere come arteria vitale nell’antichità. Giovanni Brizzi analizzerà la lotta tra Roma e Cartagine, mentre Piero Boitani presenterà Il grande racconto dei classici.
- 22 marzo: Focus sui popoli italici con Adriano La Regina (Sabini), Gioal Canestrelli (Galli) e Alessandro Guidi (Roma preistorica). Valentino Nizzo condurrà alla scoperta delle origini di Todi, e Francesco Marcattili svelerà i segreti dei “fulmini sepolti” nell’Italia antica.
- 23 marzo: Tommaso Braccini racconterà il viaggio degli Argonauti, Imma Eramo analizzerà le rotte di Alessandro Magno e Maria Giuseppina Muzzarelli parlerà della moda nell’età classica. La giornata si concluderà con Nicola Mastronardi sulla transumanza e Luigi Spina su Omero e Polifemo.
Eventi collaterali
- Fiera del Libro: Nella Sala delle Pietre di Palazzo del Capitano sarà allestita una fiera con i migliori saggi sul mondo antico, in collaborazione con la libreria Ubik e le principali case editrici (Laterza, Il Mulino, Carocci, Salerno).
- Visite guidate: Saranno organizzate visite speciali alle Cisterne Romane, al Museo Civico di Todi e al Museo Lapidario, per valorizzare il patrimonio archeologico locale.
Tutte le lezioni si terranno nella Sala del Consiglio di Palazzo del Capitano e saranno a ingresso libero fino a esaurimento posti.
L’Umbria Antica Festival 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati di storia e cultura classica.