Libri. “Italia ad altra velocità”: alla scoperta dell’Italia minore

italia ad altra velocità

Fabio Bertino, nel suo volume “Italia ad altra velocità”, racconta le sue esperienze di viaggio lungo lo stivale a bordo dei treni regionali.

E’ proprio vero che la vera meta è il viaggio e non la destinazione… Ce lo conferma Fabio Bertino, autore piemontese che, guidato dalle sue passioni, ha raccolto nel libro “Italia ad altra velocità. In viaggio dal Brennero alla Sicilia con i treni regionali” la sua esperienza attraverso il nostro splendido Paese a bordo dei treni regionali.

Una scelta sicuramente controcorrente la sua, oggi che tutto ci spinge a cercare disperatamente la rapidità in ogni aspetto del nostro vivere, sempre afflitti dalla mancanza di tempo… cosa strana: più la tecnologia ci aiuta a risparmiarne e meno ne abbiamo a disposizione.

La scelta di Bertino, credo, sia innanzitutto una scelta di libertà, libertà di andare piano, guardarsi intorno, empatizzare con luoghi e persone, conoscere realtà e toccare con mano la Storia, sia quella con la “S” maiuscola che le piccole storie, nutrimento della nostra cultura millenaria.

E allora via, a bordo dei treni frequentati da studenti e pendolari, tra ritardi e sovraffollamenti o carrozze poco popolate, ma sempre con un entusiasmo davvero invidiabile! Bertino ci racconta la nascita e l’evoluzione, sconosciuta ai più, delle stazioni e delle tratte ferroviarie che hanno penetrato, pian piano, l’Italia più vera e autentica. Da Bolzano a Pozzallo (la stazione più a sud d’Italia), una collana di perle si snoda fra le pagine e lungo i binari, metropoli e borghi, ognuno con la sua storia, la sua arte e, perché no? La sua gastronomia! Una consolazione per chi, come l’autore, ha affrontato con piglio e passione le distanze e i piccoli disguidi di un mezzo di trasporto che non sempre penetra i centri abitati, alcune volte lambendoli solo da lontano.

Anche l’Umbria, e non poteva essere altrimenti data la sua centralità, è stata toccata dalle tappe di questo Grand Tour del secondo millennio: Spello, Foligno, Spoleto… ma anche Todi! (nonostante scarseggi di strade ferrate) La ritroviamo infatti protagonista nientemeno che in Molise, terra di streghe, dove è ancora vivo il ricordo della nostra Matteuccia di Francesco, arsa viva nella città di Jacopone, come testimoniano gli atti del processo che la condannò a morte proprio per stregoneria.

A mano che scorrono le pagine sale la voglia di emulare l’autore, rallentare i ritmi, assaporare la vita, riappropriarsi della bellezza che, troppo spesso, presi dalla frenesia del vivere, non riusciamo più ad apprezzare.

Benedetta Tintillini

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.