Dal 2 al 6 luglio Perugia diventa il cuore pulsante della musica italiana con l’Umbria che Spacca, tra i protagonisti Lucio Corsi sul main stage dei Giardini del Frontone
L’edizione 2025 de L’Umbria che Spacca continua ad arricchire la sua lineup con grandi nomi della scena musicale italiana. Dopo Guè e Rose Villain, anche loro reduci dal palco dell’Ariston, arriva Lucio Corsi, cantautore toscano dalla visione poetica e surreale. Corsi, che ha incantato il pubblico di Sanremo 2025 classificandosi al secondo posto e vincendo il Premio della Critica Mia Martini con il brano “Volevo essere un duro”, sarà il rappresentante dell’Italia all’Eurovision Song Contest.
Il suo concerto, previsto per domenica 6 luglio ai Giardini del Frontone, sarà gratuito, confermandosi come l’evento perfetto per chiudere in bellezza il festival.
Lucio Corsi: un artista fuori dal tempo
Definito un musicista capace di dipingere paesaggi sonori e raccontare storie senza tempo, Lucio Corsi mescola rock d’autore e folk con una straordinaria sensibilità artistica. Le sue canzoni accendono falò nell’anima, trasformando esperienze di vita e immaginazione in poesia.
Reduce dal successo del suo tour nei club (già sold out) e in vista dell’uscita del suo nuovo album “Volevo essere un duro” (21 marzo), il cantautore ha già annunciato alcune date estive prestigiose, tra cui Rock in Roma e il Milano Summer Festival. L’Umbria che Spacca si aggiunge a questa lista di appuntamenti imperdibili.
“È un disco di fantasia con i piedi per terra” – racconta Corsi parlando del suo nuovo lavoro – “Ho cercato il sogno strisciando sui marciapiedi, nascondendomi negli armadi. Ogni canzone è un ricordo mescolato a storie di altra gente”.
La title track “Volevo essere un duro”, scritta con Tommaso Ottomano e prodotta insieme a Antonio “Cuper” Cupertino, racconta la fragilità dell’essere umano in un mondo che ci vorrebbe perfetti e infallibili, ricordandoci che “tutti i fiori sono appesi a un filo”.
Un festival sempre più grande: dal 2 al 6 luglio Perugia al centro della musica
L’Umbria che Spacca 2025 si conferma uno dei festival più importanti d’Italia, con un programma che attraversa generi e generazioni. Il festival, ideato e promosso dalla Roghers Staff APS, si distingue per la sua attenzione alla multidisciplinarietà e per la valorizzazione delle realtà musicali del territorio.
Ecco le serate principali già annunciate:
🔹 Mercoledì 2 luglio – Baustelle celebrano i loro 25 anni di carriera, accompagnati dal cantautore siracusano Marco Castello.
🔹 Giovedì 3 luglio – La potenza di Rose Villain, una delle voci più interessanti del panorama urban italiano.
🔹 Venerdì 4 luglio – Una serata per i giovanissimi con Psicologi, Giuse The Lizia e Centomilacarie.
🔹 Sabato 5 luglio – Il re dell’hip hop italiano Guè infiammerà il palco principale.
🔹 Domenica 6 luglio – Gran finale con Lucio Corsi in un evento gratuito.
I biglietti per le serate a pagamento sono già disponibili sul sito ufficiale del festival: www.umbriachespacca.it.
L’Umbria che Spacca 2025 promette di essere un’esperienza unica, in cui musica, arte e cultura si intrecciano per trasformare il centro storico di Perugia in un palcoscenico vibrante e indimenticabile.