Dal 4 al 6 aprile, Spello (PG) ospita “I suoni del Liuto”, rassegna internazionale dedicata al liuto medievale e rinascimentale, promossa dall’Ensemble Micrologus in ricordo del fondatore Adolfo Broegg.
L’Umbria si prepara a diventare, per un intenso fine settimana, il crocevia internazionale degli appassionati di liuto. Grazie all’iniziativa dell’Ensemble Micrologus, con il sostegno della Fondazione Perugia, prende il via il progetto “Suoni e Cantici Internazionali dall’Umbria”, un omaggio al fondatore del celebre ensemble, Adolfo Broegg, attraverso la seconda edizione de “I suoni del Liuto”.
La rassegna, che si svolgerà a Spello da venerdì 4 a domenica 6 aprile, si articola in un ricco programma di concerti, conferenze, seminari ed esposizioni. L’Ensemble Micrologus, composto da Patrizia Bovi, Goffredo Degli Esposti e Gabriele Russo, ha ideato questo evento per onorare la memoria di Adolfo Broegg, figura fondamentale nella riscoperta e nell’interpretazione della musica medievale, considerata la pietra angolare della storia della musica occidentale.
Il percorso di ricerca di Micrologus vanta oltre quarant’anni di proficui confronti con i più autorevoli studiosi musicologi italiani e internazionali, tra cui Agostino Ziino, Kurt von Fischer, Franco Alberto Gallo, Giulio Cattin e Nino Pirrotta. La loro dedizione e il loro talento li hanno portati ad esibirsi in prestigiosi contesti in Giappone, Spagna, Francia, Belgio, Portogallo, Polonia e Germania, culminando nella vittoria del Premio Oscar per la colonna sonora del film “Mediterraneo” di Gabriele Salvatores. Nel corso degli anni, l’ensemble ha stretto importanti collaborazioni artistiche con artisti del calibro dei Fratelli Mancuso, Giovanna Marini, Banco del Mutuo Soccorso, Daniele Sepe e Vinicio Capossela. Nel 2009 è stato inaugurato a Spello il Centro Studi Europeo di Musica Medievale intitolato ad Adolfo Broegg, che sarà la sede principale degli eventi a ingresso libero.
Sotto la direzione artistica di Patrizia Bovi, la rassegna vedrà la partecipazione di un parterre di musicisti di fama internazionale, tra cui Ariel Abramovich, Eduardo Eguez, Peppe Frana, Katerina Ghannudi, Marc Lewon, Jacob Mariani, Evangelina Mascardi, Luca Piccioni, Danilo Tamburo, Crawford Young e Francesco Zoccali. Un’occasione unica per immergersi nelle sonorità antiche e raffinate del liuto.
Parallelamente agli appuntamenti musicali, sarà possibile visitare la mostra “Liuti e strumenti a corda dal Medioevo ai nostri giorni”, curata da Giordano Ceccotti, Jacob Mariani e Luca Piccioni. Una vera e propria esposizione arricchita dalla preziosa collezione Broegg, che offrirà uno sguardo approfondito sull’evoluzione degli strumenti a corda nel corso dei secoli.
Il progetto “Suoni e Cantici Internazionali dall’Umbria” è reso possibile grazie al sostegno della Fondazione Perugia e alla sinergia di una vasta rete di partner, tra cui la Società del Liuto, il Comune di Spello, il Comune di Assisi, il Comune di Perugia, la Provincia di Perugia, la Parrocchia Collegiata Santa Maria Maggiore di Spello, l’Associazione Turistica Pro Spello Aps-Ets, il Circolo San Silvestro APS, l’Istituto Comprensivo Galileo Ferraris, La Marmellata di More APS e l’Associazione I Borghi più Belli d’Italia Umbria.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero WhatsApp 3488722313, visitare i profili social dell’Ensemble Micrologus o scrivere agli indirizzi email [indirizzo email rimosso] e info@centrostudiadolfobroegg.it. Un fine settimana all’insegna della musica antica e della cultura, che proietta l’Umbria al centro della scena internazionale del liuto.