Dal 21 al 23 febbraio 2025, torna a Perugia “Luoghi Invisibili. La Perugia che si scopre”, l’evento che svela gli angoli più segreti e affascinanti del centro storico. Questa undicesima edizione offrirà un ricco programma di visite guidate gratuite, aperture straordinarie ed eventi culturali, permettendo a cittadini e turisti di scoprire la città da una prospettiva unica.
Un viaggio nei luoghi nascosti di Perugia
Presentato in conferenza stampa presso Palazzo D’Ajo’, l’evento vedrà la partecipazione di Monsignor Paolo Giulietti, presidente dell’Associazione Luoghi Invisibili, Carolina Ansidei di Catrano, vicepresidente dell’associazione, e Fabrizio Croce, assessore comunale al Turismo.
L’iniziativa punta a valorizzare il patrimonio storico e artistico della città, portando alla luce siti solitamente chiusi al pubblico o poco conosciuti.
Il programma di Luoghi Invisibili 2025
- Venerdì 21 febbraio
- Passeggiata urbana “I personaggi illustri”: partenza dai Giardini Carducci sotto la statua del Perugino.
- Trekking urbano “L’ingegneria etrusca”: appuntamento presso l’Arco etrusco in Piazza Braccio Fortebraccio.
- Sabato 22 febbraio
- Ore 10:00 – Visita al “Laboratorio Spagnoli”: un viaggio nella storica produzione di confetti in Via Alessi, 27.
- Ore 15:00 – Percorso “Miseria e Nobiltà”: partenza da Piazza Italia, sotto la statua di Vittorio Emanuele II.
- Domenica 23 febbraio
- Ore 10:00 – Trekking urbano sulle tracce del Vescovo Comitoli: ritrovo presso la Chiesa di Sant’Ercolano, per scoprire la figura chiave del XIII secolo che influenzò lo sviluppo di Perugia.
- Ore 10:00 – Visita al Complesso Monumentale di San Pietro: ritrovo presso il sagrato della chiesa.
- Ore 15:00 – Visita al Cimitero Monumentale: un itinerario tra arte, storia e memoria.
Come partecipare
Tutte le visite sono gratuite, ma è necessaria la prenotazione telefonica al 320-9427106 (orari: 09:30-12:30 e 15:30-18:30) per garantire un’esperienza ottimale ai partecipanti.