È Madama Butterfly di Giacomo Puccini il secondo titolo in cartellone della Stagione 2024/2025 della Fondazione Rete Lirica delle Marche. Il celebre dramma giapponese, tra le opere più amate del repertorio pucciniano, debutterà sabato 29 marzo alle ore 20.30 al Teatro della Fortuna di Fano, da dove prenderà il via la tournée nei principali teatri marchigiani.
Dopo Fano, lo spettacolo sarà in scena sabato 5 aprile al Teatro dell’Aquila di Fermo (ore 21.00) e sabato 12 aprile al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno (ore 20.30). Come da tradizione per la Rete Lirica, particolare attenzione sarà dedicata al pubblico più giovane: le anteprime Under 30, occasioni speciali pensate per avvicinare i giovani alla lirica, sono in programma il 27 marzo a Fano, il 3 aprile a Fermo e il 10 aprile ad Ascoli Piceno, tutte alle ore 17.00.
La nuova produzione sarà presentata ufficialmente alla stampa giovedì 27 marzo alle ore 11.30 nel Foyer del Teatro della Fortuna, alla presenza degli artisti e dei referenti istituzionali.
Sul podio dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini salirà il maestro Cesare Della Sciucca, mentre il Coro del Teatro della Fortuna sarà preparato da Mirca Rosciani. Il cast, in linea con la vocazione della Rete Lirica di valorizzare talenti emergenti già affermati a livello internazionale, vede come protagonista il soprano sudcoreano Vittoria Yeo nei panni di Cio-Cio San. Accanto a lei, il tenore Matteo Roma interpreterà Pinkerton, Danbi Lee sarà Suzuki e Sergio Vitale vestirà i panni di Sharpless.
Completano il cast Valentina Dell’Aversana (Kate Pinkerton), Raffaele Feo (Goro), Wooseok Choi (principe Yamadori), Yongheng Dong (zio bonzo) e Rza Khosrovzade (commissario imperiale).
La regia porta la firma indimenticabile del grande soprano Renata Scotto, recentemente scomparsa, ripresa per l’occasione da Renato Bonajuto, suo storico collaboratore. Bonajuto ha raccontato con commozione il processo creativo: «Nei giorni in cui ho preparato questa regia ho pensato molto a lei… lavorando al secondo atto l’emozione mi ha travolto. Renata trovava nella parola la chiave per entrare nell’anima del personaggio».
L’allestimento è una coproduzione con il Teatro dell’Opera Giocosa di Savona e la Fondazione Teatro delle Muse di Ancona, con scene del Teatro Coccia di Novara, luci di Andrea Tocchio e costumi di Artemio Cabassi.
Madama Butterfly, composta su libretto di Illica e Giacosa e ispirata alla tragedia di David Belasco, debuttò nel 1904 alla Scala di Milano tra le polemiche. Ma dopo alcune revisioni, l’opera si impose come uno dei capolavori assoluti del repertorio lirico, simbolo della poetica di Puccini e del suo straordinario talento nel disegnare personaggi femminili indimenticabili.
La recita fanese si avvia al tutto esaurito: gli ultimi biglietti (da 8 a 50 euro) sono disponibili presso il botteghino del Teatro della Fortuna (0721.800750, botteghino@teatrodellafortuna.it) o online su VivaTicket. Tutte le informazioni sul tour e le produzioni sono consultabili sul sito ufficiale: www.fondazionereteliricadellemarche.it.