Arte. Il Maestro Nino Caruso ci ha lasciato

nino caruso

E’ scomparso ieri pomeriggio, a Roma, il grande Maestro Nino Caruso.

Si è spento nella sua casa-studio di Roma, a Piazza San Salvatore in Lauro, dopo un ricovero al Policlinico Gemelli per una grave crisi polmonare. Forte il legame che ha unito, e unisce, il Maestro all’Umbria ed a Todi in particolare, avendo scelto, sin dagli anni ’70, Canonica come sua dimora prediletta.

Nato a Tripoli, è a Roma che trovò la sua vocazione artistica grazie ai fortunati e prolifici incontri con figure del calibro di Leoncillo, Guttuso, Mazzacurati. Affaascinato dalla ceramica, a suo dire, veicolo e strumento di pace, perché utilizzata da sempre per fini pacifici, è con questo mezzo che è riuscito ad esprimere, in forme altissime, la sua arte, partendo dal vaso come archetipo, fino a giungere all’utilizzo dei suoi celeberrimi moduli in architettura.

Generoso con la terra che lo ha ospitato, il Maestro Caruso, tra l’altro, diede vita al Museo delle Vaselle d’Autore a Torgiano, nel tentativo di spronare i giovani artisti a “ripensare” la ceramica in nuovi termini. Ha sempre incessantemente lavorato per creare un movimento artistico culturale che non si limitasse a riprodurre oggetti, ma che spingesse gli artigiani-artisti ad “osare”, propronendo, attraverso questa materia antichissima, che da sempre accompagna la vita dell’uomo, nuovi codici e nuovi orizzonti artistici.

Questo è stato lo spirito del Maestro Caruso da sempre. Assolutamente non ripiegato sulla celebrazione del suo talento e della sua arte, ma aperto al nuovo, alla creatività, alla vita.

 

Benedetta Tintillini

 

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.