Il Carnevale 2025 di Avigliano Umbro si preannuncia straordinario! Per celebrare i 10 anni delle Maschere Umbre della Commedia dell’Arte, il Laboratorio del Paesaggio APS ha organizzato un calendario ricco di eventi che porterà le celebri maschere in diverse piazze umbre.
La Storia delle Maschere Umbre
Da un’antica filastrocca tramandata oralmente, Oliviero Piacenti e Paola Contili hanno riportato in vita quattro maschere tipiche umbre: Rosalinda, Nasotorto, Nasoacciaccato e Chicchirichella. Adottate ufficialmente dal Consiglio Comunale di Avigliano Umbro nel 2015, l’anno successivo sono state presentate a Perugia dalla Presidente della Regione Umbria. Oggi, queste maschere sono vere e proprie testimonial della cultura umbra in Italia e nel mondo.
Un Carnevale Itinerante per il 2025
Per festeggiare questo importante anniversario, il Carnevale 2025 propone eventi in diverse location:
- Domenica 16 febbraio – Montecastrilli
Alla Pasticceria La Soave si racconta La Storia delle Maschere Umbre della Commedia dell’Arte, accompagnata da assaggi del menù a tema Chicchirichella, la maschera di Montecastrilli. - Dal 16 febbraio al 4 marzo – Avigliano Umbro
Il Ristorante La Casareccia dedica dolci e piatti salati a Rosalinda, originaria del rione di Piandellara. - Domenica 23 febbraio – Montecastrilli
Proiezione di video sulla storia di Chicchirichella, Nasoacciaccato, Nasotorto e Rosalinda con degustazioni a tema. - Dal 25 febbraio al 4 marzo – Avigliano Umbro
Alla Biblioteca Comunale esposizione dei quattro costumi originali e proiezione dei video sui dieci anni delle Maschere Umbre. - Martedì 25 febbraio – Commedia dell’Arte Day
Alla Biblioteca Comunale di Avigliano Umbro proiezioni e spettacoli per i ragazzi della Scuola Secondaria, con improvvisazioni teatrali visibili online su YouTube. - Sabato 1 marzo – Sant’Eraclio di Foligno
Le Maschere Umbre partecipano al Carnevale più antico dell’Umbria e al Concorso Nazionale di Poesia Storia e Magia del Carnevale. - Martedì 4 marzo – Avigliano Umbro
Al Teatro Comunale si terrà il Premio Oliviero Piacenti alla Creatività 2025, con spettacoli teatrali e poesie sulle Maschere Umbre. La giornata si chiuderà in Piazza Piave con il rito simbolico del rogo di Pippinaccio, il diavoletto tentatore del Carnevale.
Un Carnevale tra Tradizione e Cultura
Questo evento, organizzato da Il Laboratorio del Paesaggio APS con la direzione artistica di Paola Contili, ha il patrocinio del Centro Coordinamento Maschere Italiane, del Comune di Avigliano Umbro e della Provincia di Terni, in collaborazione con la Proloco e le associazioni locali.
Un Carnevale che coniuga presente e passato, celebrando la tradizione della Commedia dell’Arte e il Seicento Aviglianese, epoca di grande fermento culturale ed artistico grazie alla famiglia Vici. Attraverso teatro, musica, poesia e gastronomia, le Maschere Umbre continuano a far vivere la storia e la cultura del territorio.
Le Maschere Umbre della Commedia dell’arte sono un patrimonio di rilevanza regionale di grande potenziale per la conservazione e divulgazione di usi costumi tradizioni e dialetto, oltre alla gastronomia di qualità e ai valori sani che sottendono lazzi e frizzi e intrallazzi!
Come non essere d’accordo!