Michele Bravi racconta l’amore eterno dei nonni Luigi e Graziella, sfidando l’Alzheimer, in un toccante progetto che include una canzone, un cortometraggio con Lino Banfi e un libro. Disponibili dal 4 aprile.
Un legame indissolubile, una promessa d’amore che resiste al tempo e alla malattia: è questo il cuore pulsante di “Lo ricordo io per te”, il nuovo, intenso progetto artistico di Michele Bravi. Il cantautore si fa narratore di una storia profondamente personale, quella dei suoi nonni, Luigi e Graziella, trasformando il loro amore in un’esperienza multisensoriale che abbraccia musica, cinema e letteratura.
La genesi di questo toccante racconto affonda le radici nei ricordi più cari di Bravi: “Dentro c’è mia nonna col suo odore di campagna, ci sono i suoi giochi bambini scanditi dal suono della Guerra, c’è un paese piegato dalla insensatezza del fascismo, ci sono le mani di mio nonno che non smettono di innamorarsi di quell’odore di campagna e la dignità davanti a una malattia che cancella ogni ricordo.” Parole che evocano un mondo di affetti autentici, messi a dura prova dall’incedere inesorabile dell’Alzheimer.
L’amore tra Nonno Luigi e Nonna Graziella si manifesta così in tre distinti linguaggi artistici, intrecciandosi in un’unica, potente testimonianza di speranza. La canzone “Lo ricordo io per te”, disponibile in pre-save al link https://michelebravi.bfan.link/loricordoioperte, è una melodia che si fa custode della memoria, un rifugio sonoro dove i ricordi possono ancora fiorire.
Parallelamente, Michele Bravi debutta dietro la macchina da presa firmando la regia e la sceneggiatura dell’omonimo cortometraggio. Un’opera che vede protagonisti due icone del cinema italiano: Lino Banfi, nei panni di Nonno Luigi, e Lucia Zotti, che interpreta Nonna Graziella. Le riprese, cariche di significato emotivo, si sono svolte nei luoghi reali che hanno fatto da sfondo alla vita dei nonni di Michele, nella suggestiva cornice di Città di Castello.
“Questa canzone è un luogo dove i miei nonni possono rivivere la promessa d’amore che il nonno Luigi ha fatto a nonna Graziella, quando l’Alzheimer ha cominciato a coprirle gli occhi di nebbia ed è dove i miei nonni possono ancora avere addosso il profumo di campagna e sussurrarsi un ultimo bacio, passeggiando sulla traccia dei loro anni insieme”, confida con emozione Michele Bravi.
Anche il sindaco di Città di Castello, Luca Secondi, ha voluto sottolineare la profondità del progetto: “Il messaggio e i valori di amore, speranza e solidarietà che hanno ispirato la trama e lo svolgimento nella nostra bellissima città, la città di Michele, della sua famiglia e dei suoi amati nonni, protagonisti di un mix musicale e cinematografico con personaggi straordinari come Lino Banfi e Lucia Zotti, immersi nei luoghi, scorci e palazzi della città. Grazie Michele per questo gesto di affetto e riconoscenza verso la tua famiglia, le tue origini, un messaggio per tutti noi da custodire fra i ricordi più cari”.
La canzone e il cortometraggio “Lo ricordo io per te” saranno disponibili su tutte le piattaforme digitali a partire da venerdì 4 aprile, offrendo al pubblico un’esperienza commovente e un prezioso spunto di riflessione sul potere dell’amore e sulla fragilità della memoria. Un ulteriore tassello di questo progetto così intimo e universale sarà un libro, pronto a completare questo toccante trittico narrativo. L’urgenza di Michele Bravi di condividere questa storia si traduce in un regalo prezioso per il pubblico, un inno alla forza dei legami familiari capaci di superare anche i confini della malattia.