Monumenti Aperti 2025: 800 meraviglie d’Italia in 87 città

monumenti aperti 2025

Dal 3 maggio al 9 novembre Monumenti Aperti 2025 offre un viaggio nell’anima nascosta del Bel Paese: 19 regioni, luoghi sorprendenti e una narrazione collettiva tra storia, cultura e comunità. Tema dell’edizione: “Dove tutto è possibile”.

Ottocento monumenti, ottantasette città, diciannove regioni, migliaia di studenti e volontari. Sono i numeri imponenti di Monumenti Aperti 2025, la grande festa nazionale del patrimonio culturale che, dal 3 maggio al 9 novembre, condurrà i visitatori in un viaggio diffuso nel cuore nascosto dell’Italia. Un’esperienza gratuita, partecipativa e immersiva, pronta a trasformare chiese, abbazie, castelli, siti archeologici e musei etnografici in luoghi di racconto e memoria condivisa.

Il titolo dell’edizione XXIX è “Dove tutto è possibile”, un invito poetico e potente a guardare con occhi nuovi l’enorme eredità culturale italiana, a riscoprire storie dimenticate e a intrecciare passato e futuro in un’unica narrazione collettiva. Perché ogni monumento è più di una pietra: è vita vissuta, è memoria tramandata, è identità che pulsa nelle comunità che lo custodiscono.

Il programma si articola in due grandi momenti. A maggio, protagonista assoluta sarà la Sardegna, con oltre 60 comuni coinvolti insieme a Benevento, Chieti, Cosenza, Perugia e l’Ecomuseo Casilino di Roma. Tra ottobre e novembre, l’iniziativa si estenderà lungo tutta la penisola, da Trieste a Siracusa, passando per Torino, Mantova, Venezia, Palermo, Ferrara e altre decine di città, per un totale di oltre 80 comuni partecipanti.

Tra i luoghi simbolo: il Teatro Romano di Chieti, la Basilica sotterranea di Porta Maggiore a Roma, le pietre d’inciampo dell’antico Ghetto di Venezia, la Necropoli di Tuvixeddu a Cagliari – la più grande del Mediterraneo – e il Parco del Pollino, dove natura e cultura si fondono in uno scenario unico. Ogni tappa sarà accompagnata da eventi collaterali come concerti, performance teatrali, laboratori didattici, mostre e incontri con le comunità locali.

Protagonisti assoluti dell’iniziativa saranno oltre 20.000 studenti e volontari, che guideranno le visite e racconteranno i monumenti, trasformando ogni luogo in un “laboratorio di memoria viva”, dove cultura e partecipazione si incontrano. Dalla sua nascita in Sardegna nel 1997, Monumenti Aperti ha coinvolto più di 4 milioni di visitatori, grazie all’impegno di 160.000 studenti e 60.000 volontari.

Coordinata a livello nazionale dall’OdV Imago Mundi, l’edizione 2025 si avvale del sostegno del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e della collaborazione con ACLI regionali, istituzioni, associazioni e operatori culturali di tutta Italia. Un progetto che ha ottenuto riconoscimenti importanti, come il Premio Europa Nostra dell’Unione Europea nel 2018, e che continua a crescere, regione dopo regione.

«Il prossimo anno toccheremo la trentesima edizione – dichiara Massimiliano Messina, presidente di Imago Mundi – ma già questo 2025 rappresenta un momento storico. Monumenti Aperti è uno spazio dove i sogni si fanno realtà, grazie al lavoro condiviso di scuole, enti locali, associazioni e cittadini».

Per conoscere il programma completo:
🌐 www.monumentiaperti.com
📲 App ufficiale Monumenti Aperti
📱 Instagram & Facebook: @monumentiaperti
🎟️ Ingresso gratuito – dal 3 maggio al 9 novembre 2025

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.