Mostre: “METALLICA. Scultura in Italia 1947-2025”

metallica consagra

Dal 30 marzo al 29 giugno 2025, Palazzo Vitelli a Sant’Egidio a Città di Castello ospita “METALLICA. Scultura in Italia 1947-2025” un’esposizione unica con le opere di 29 artisti di fama internazionale

Palazzo Vitelli a Sant’Egidio si trasforma in un museo a cielo aperto della scultura italiana con la mostra “METALLICA. Scultura in Italia 1947-2025”, un’esposizione di rilievo internazionale che ripercorre ottant’anni di storia della scultura nel nostro Paese. Organizzata dall’Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, in collaborazione con la Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri e con il patrocinio del Comune di Città di Castello, l’esposizione sarà aperta al pubblico dal 30 marzo al 29 giugno 2025, con l’inaugurazione ufficiale prevista per il 29 marzo alle ore 18.00.

Curata dal professor Bruno Corà, la mostra celebra l’importanza della scultura in metallo come espressione artistica e linguaggio plastico. Il percorso espositivo, articolato in 15 sale rinascimentali dello storico palazzo, accoglie le opere di 29 artisti di fama internazionale, tra cui Lucio Fontana, Mirko Basaldella, Marino Marini, Arnaldo Pomodoro, Giò Pomodoro, Ettore Colla, Enrico Baj, Corrado Cagli, Eliseo Mattiacci, Giuseppe Spagnulo, Fausto Melotti, Giacomo Manzù, Pietro Consagra, Mimmo Paladino, Jannis Kounellis e Giorgio de Chirico.

Un percorso artistico tra passato e presente

La mostra offre una panoramica completa della scultura italiana dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. Dal linguaggio spazialista di Lucio Fontana del 1947 alle opere più recenti di artisti contemporanei come Ranaldi, Mainolfi e Salvadori, il filo conduttore è il metallo, materiale che si è prestato nel tempo a infinite interpretazioni artistiche, passando da forme astratte a sculture figurative, da superfici lisce a lavorazioni più complesse.

“Questo evento – spiegano Fabio Nisi, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello e dell’Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, e Bruno Corà, Presidente della Fondazione Burri – non ha la pretesa di essere esaustivo, ma vuole offrire un percorso emblematico della scultura italiana, mettendo in dialogo epoche diverse e mostrando come il linguaggio della scultura in metallo si sia evoluto nel tempo”.

L’importanza della sede espositiva

Ospitare una mostra di tale importanza a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio rappresenta anche l’occasione per presentare al pubblico il completamento dei lavori di restauro dell’edificio. La splendida dimora rinascimentale è infatti in fase di riqualificazione per accogliere il futuro Centro di documentazione delle arti contemporanee, un progetto ambizioso che si propone di raccogliere, tutelare e studiare materiali relativi agli artisti e ai movimenti dell’arte moderna e contemporanea.

Grazie a questa esposizione, i visitatori potranno non solo ammirare le opere scultoree, ma anche riscoprire gli affreschi cinquecenteschi e gli elementi architettonici del palazzo, in un dialogo armonioso tra arte antica e contemporanea.

Inaugurazione e informazioni utili

La mostra verrà inaugurata sabato 29 marzo 2025 alle ore 18.00, alla presenza delle autorità locali, tra cui il Sindaco di Città di Castello, Luca Secondi, l’Assessore alla Cultura, Michela Botteghi, il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello Fabio Nisi e il Presidente della Fondazione Burri Bruno Corà.

📅 Date: 30 marzo – 29 giugno 2025
📍 Luogo: Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, Città di Castello
Orari:

  • Venerdì, sabato e domenica: 10.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00

📞 Contatti e informazioni:
✉️ Email: segreteria@fondazionecaricastello.it | info@fondazioneburri.org
🌐 Siti web:

Un appuntamento imperdibile per gli amanti della scultura e dell’arte contemporanea, in un luogo ricco di storia e bellezza.

Nell’immagine: Pietro Consagra – Ferro bifrontale rosso, 1977, Ferro e vernice. Lastre tagliate, saldate e dipinte, 220x190x60 cm, Collezione Privata

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.