La 57ª edizione della Corsa all’Anello di Narni si terrà dal 24 aprile all’11 maggio 2025, offrendo un’esperienza unica tra tradizione e innovazione. L’evento, profondamente legato al patrono San Giovenale e agli Statuta Illustrissimae Civitatis Narniae del 1371, celebra il passato della città proiettandola al futuro attraverso un ricco programma di eventi.
Un programma ricco di storia, cultura e contemporaneità
Le strade di Narni si trasformeranno in un suggestivo scenario trecentesco, animato da scene di vita quotidiana dell’epoca, celebrazioni religiose, benedizioni dei cavalieri, spettacoli teatrali, musica, presentazioni letterarie, talk, convegni e mostre d’arte che coinvolgeranno tutto il centro storico.
Enogastronomia protagonista
L’enogastronomia sarà un elemento centrale della manifestazione, con i forni e le hostarie dei tre Terzieri pronti ad accogliere visitatori con sapori autentici e tradizionali.
Il gran finale: corteo storico e gara equestre
La Corsa all’Anello si concluderà con il suggestivo corteo storico in notturna (sabato 10 maggio) e la spettacolare gara equestre al Campo de li Giochi (domenica 11 maggio), dove i cavalieri dei Terzieri di Mezule, Fraporta e Santa Maria si contenderanno l’ambito anello d’argento.
Le novità della Corsa all’Anello 2025
“Stiamo lavorando intensamente per un’edizione che sia motivo di orgoglio per tutta Narni”, afferma Patrizia Nannini, neo-presidente dell’associazione Corsa all’Anello. “Stiamo dialogando con le realtà locali per valorizzare la Corsa all’Anello come simbolo identitario della città, capace di attrarre un pubblico internazionale”.
Tante le novità per questa edizione, tra cui:
- adeguamento alla nuova legge nazionale sulle rievocazioni storiche;
- selezione di nuovi spettacoli per arricchire il palinsesto;
- in work in progress il Festival delle arti del Medioevo di settembre;
- campo dei giochi a disposizione dei Terzieri per le prove;
- nuovo rapporto di collaborazione con la Narnese Calcio;
- rinnovata veste grafica della manifestazione;
- ritorno al claim storico dedicato a San Giovenale: “Ad honorem et reverentiam glorissimi Juvenalis”;
- per la prima volta, immagine rappresentativa con una coppia, a simboleggiare i valori di collaborazione e condivisione.
La Corsa all’Anello di Narni rappresenta un’occasione unica per immergersi nella storia e nella cultura medievale, tra spettacoli, rievocazioni e sapori autentici. Un evento da non perdere per vivere un’esperienza indimenticabile.