Natale: Pediatra, tradizioni fanno bene a bimbi, 5 mln credono in Babbo Natale

christmas-baby-boy babbo natale

Farnetani, sì alla letterina a Babbo Natale con richieste limitate, suggerimenti per magia in tempo di crisi

Se molti italiani – come da tradizione – hanno fatto albero e presepe, è ormai tempo di visite nei negozi di giocattoli per stilare la lista dei doni. “La letterina per Babbo Natale è uno strumento utile, da scrivere proprio in questi giorni. Non deve essere però una lista infinita, ma un elenco con poche voci, che insegna ai bambini a selezionare e saper scegliere”. Lo afferma il pediatra di Milano Italo Farnetani, ordinario alla Libera Università Ludes di Malta. Ma i bambini credono ancora a Babbo Natale? “Sì, almeno fino agli 8 anni. Possiamo stimare che 5 mln di bimbi da 1 a 8 anni credono all’esistenza dell’omone vestito di rosso, che alla vigilia di Natale fa il giro del mondo portando i doni ai bimbi buoni”.

“Si tratta di una figura molto importante per i bambini. E’ tradizionale, rassicurante e accogliente, bonaria e sapiente: conosce marachelle e dispetti, ma poi sa leggere nel cuore dei piccoli, li perdona e alla fine li sorprende con un dono. I bambini nella fase pre operatoria del loro sviluppo, credono in quello che vedono e che ricordano: i personaggi fantastici delle fiabe, le pubblicità, i racconti, ma anche papà, nonni o zii che si travestono e arrivano in casa dal camino carichi di doni, contribuiscono a costruire la loro idea dell’esistenza di questo personaggio magico, e magari anche degli elfi che lo aiutano, e delle renne volanti”.

Dunque, secondo il pediatra, non si tratta di un inganno ai danni del bambino, ma un modo per “alimentare la loro fantasia e la capacità di sognare”.

Un momento di sogno e magia “davvero prezioso, ecco perché invito anche a decorare le case con lucine e piccole cose, anche fatte insieme al bambino. Verso gli 8-9 anni, però, alcuni iniziano ad avere dei dubbi sull’esistenza di Babbo Natale. I bambini entrano nell’epoca delle operazioni astratte, cercano prove, si confrontano con i compagni di scuola, con fratelli e sorelle più grandi. E’ la fase dello scetticismo”. Ecco dunque che arrivano a casa le prime domande. Che cosa fare allora? “I genitori – raccomanda Farnetani – non devono dire bugie”.

Finché i bambini credono a Babbo Natale in modo assoluto, dovranno coltivare la cosa. Ai primi dubbi, meglio sostenere sì l’esistenza dell’omone in rosso, ma senza insistere troppo. In questo modo – aggiunge l’esperto – quando dopo qualche tempo i figli si convinceranno che Babbo Natale non esiste, i genitori non avranno investito troppa credibilità su un argomento destinato a risultare perdente, ma nello stesso tempo non avranno contribuito ad abbattere troppo rapidamente una favola a cui tutti siamo affezionati. Attenzione però: non devono essere i genitori a mettere fine al sogno di Babbo Natale, perché questo momento rischia di essere traumatico. Piuttosto, deve essere un processo tutto dei bambini, una normale fase della crescita. A un certo punto il bambino sarà pronto ad accettarlo, anche se molti ‘fingeranno’ con gli stessi genitori, per non rinunciare alla tradizione e alla sorpresa”.

Quanto ai regali, l’esperto suggerisce di seguire le preferenze del bambino: “No ai giochi di guerra e alle armi, sì a quelli da tavolo per i più grandi, e a quelli per stare all’aperto o fare sport. Meglio poi doni meno costosi ma più numerosi, che pochi e cari. Infine, via libera alla tecnologia, che sia adatta però all’età del bambino”, conclude.

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.