Nave Vespucci e Luna Rossa si incontrano a Cagliari

nave vespucci e luna rossa

A Cagliari l’incontro simbolico tra Nave Amerigo Vespucci e Luna Rossa celebra le grandi imprese italiane: tra memoria e nuove sfide, il Made in Italy salpa verso il futuro.

Un incrocio di prua carico di significati ha animato le acque del Golfo di Cagliari: Nave Amerigo Vespucci, al rientro dal Tour Mondiale, ha veleggiato fianco a fianco con Luna Rossa, fresca vincitrice della Unicredit Youth America’s Cup e della Puig Women’s America’s Cup. Un incontro simbolico, che unisce passato e futuro dell’eccellenza italiana, celebrando tanto le imprese compiute quanto quelle ancora da scrivere.


È questo lo spirito che anima la 14ª tappa del Tour Mediterraneo Vespucci – Villaggio IN Italia, in corso fino al 22 maggio presso la Banchina Ichnusa del porto di Cagliari. Un’iniziativa fortemente voluta dal Ministro della Difesa Guido Crosetto e sostenuta da ben 12 Ministeri, con il coordinamento del Comitato Interministeriale presieduto onorariamente dal dottor Marco Tronchetti Provera.

Il Tour Mediterraneo e il Tour Mondiale della Vespucci nascono con un obiettivo ambizioso: raccontare e promuovere il Made in Italy nella sua forma più autentica. Cultura, storia, gastronomia, innovazione, scienza, tecnologia e industria: l’Italia viene narrata non solo attraverso la sua bellezza, ma attraverso i suoi talenti. Un viaggio in cui la Vespucci, considerata la nave più bella del mondo, diventa ambasciatrice dei valori italiani, incontrando in ogni porto partner internazionali e storie di successo.

La veleggiata congiunta con Luna Rossa non è stata soltanto un momento suggestivo, ma un messaggio forte: l’Italia sa navigare sia nelle acque del ricordo che in quelle dell’innovazione. Le due imbarcazioni rappresentano infatti due anime complementari: quella della tradizione e quella della sfida tecnologica.

L’evento è parte di un progetto di comunicazione e valorizzazione coordinato da Difesa Servizi S.p.A. in partnership con Ninetynine, esempio virtuoso di collaborazione pubblico-privato.

Cagliari, ancora una volta, si conferma crocevia di cultura marittima, tecnologia e visione. Da qui, l’Italia prende il largo, portando con sé il suo passato glorioso e l’energia per affrontare nuove, grandi imprese.

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.