Nave Vespucci torna a Civitavecchia: sei giorni di eventi e cultura

la radio per italia infn nave amerigo vespucci

Dal 28 maggio al 3 giugno, la 16ª tappa del Tour Mediterraneo di Nave Vespucci con il Villaggio IN Italia accende i riflettori sul Made in Italy e la diplomazia navale

Dopo tre anni di assenza, la Nave Scuola della Marina Militare Amerigo Vespucci fa ritorno a Civitavecchia, per la 16ª tappa del suo Tour Mediterraneo, che la vede affiancata dal Villaggio IN Italia, cuore pulsante di eventi, incontri istituzionali e iniziative culturali. Dal 28 maggio al 3 giugno, il Molo del Bicchiere – Banchina Guglielmotti – si trasformerà in un centro nevralgico di attività per grandi e piccoli, grazie a un fitto programma realizzato in collaborazione con 12 Ministeri, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Regione Lazio e numerosi partner pubblici e privati.

La cerimonia ufficiale di benvenuto alla nave più iconica della Marina sarà presenziata da numerose autorità civili e militari, tra cui il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, e il Capo di Stato Maggiore della Marina, Ammiraglio Enrico Credendino.

Cultura, diplomazia e Made in Italy protagonisti

Cuore simbolico e operativo dell’iniziativa è il Villaggio IN Italia, una piattaforma itinerante che promuove l’eccellenza italiana nel mondo. Tra le attività principali: il progetto “Il Vespucci incontra la cultura” con ingressi agevolati al Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia, incontri culturali, talk istituzionali e panel tematici con ANSA, media partner ufficiale.

Tra gli appuntamenti più attesi:

  • Il talk “Il Vespucci incontra Osho” con Federico Palmaroli (29 maggio);

  • L’evento “Attrazione investimenti” con il Ministro Urso (30 maggio);

  • La conferenza sulla diplomazia navale con Ambasciatori NATO (30 maggio);

  • Il panel “Disabilità, sport e inclusione” a cura del Ministero per le Disabilità (31 maggio);

  • La presentazione dello speciale “Giro del Mondo Nave Vespucci” e del progetto di simulazione di naufragio (2 giugno).

Un viaggio tra eccellenze e inclusione

Numerose le attività dedicate ai bambini e alle famiglie: da “La favola del Vespucci” con Veronica Maya e il gruppo Millenium Ensemble al progetto “Generazione Vespucci”, fino al coinvolgimento della Fondazione Francesca Rava con il programma “Borse Blu”, rivolto ai giovani in difficoltà.

Spazio anche allo sport paralimpico, alla Blu Economy, ai motori con la presenza della Ferrari e alla promozione della cucina italiana, in corsa per essere riconosciuta come Patrimonio Immateriale Unesco.

Un’iniziativa dal respiro internazionale

Il Tour Mediterraneo Vespucci è parte di un progetto più ampio, il Tour Mondiale della nave, che in 20 mesi toccherà 30 Paesi promuovendo il meglio dell’Italia: innovazione, ricerca, arte, difesa, gastronomia e industria. L’intera iniziativa è promossa dal Ministero della Difesa con il sostegno di numerosi dicasteri, partner istituzionali e sponsor privati.

Informazioni utili

L’accesso a bordo di Nave Vespucci e al Villaggio IN Italia è consentito solo previa prenotazione online su www.tourvespucci.it, con QR code. Sul sito anche la programmazione completa degli eventi e delle conferenze.

Il Tour Mediterraneo Vespucci è supportato da Regione Lazio (partner ospitante), Leonardo, Frecciarossa, Eataly, Enel, Fincantieri e altre eccellenze del tessuto produttivo italiano. RAI e ANSA sono media partner ufficiali dell’iniziativa.

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.