L’atleta paralimpica e autrice del libro “Vietato dire non ce la faccio” Nicole Orlando incontra il pubblico a Massa Martana e San Terenziano per raccontare la sua storia di forza, speranza e rinascita.
C’è una forza che non si misura in medaglie né in record battuti. È quella che si legge negli occhi di chi ha scelto di non arrendersi mai, anche quando tutto sembra più difficile. Nicole Orlando, campionessa paralimpica, scrittrice e simbolo di resilienza, porta in Umbria la sua testimonianza potente con due eventi imperdibili: venerdì 27 giugno a Massa Martana (ore 18:00, ex pista da pattinaggio – impianti sportivi) e sabato 28 giugno a San Terenziano, frazione di Gualdo Cattaneo (ore 18:00, presso la delegazione comunale).
Accompagnata dalla moderazione di Simona Fiordi, Nicole incontrerà il pubblico per condividere non solo il suo percorso sportivo, ma soprattutto quell’energia contagiosa che nasce dalla capacità di trasformare ogni ostacolo in un punto di partenza. Un’energia che non fa rumore, ma lascia il segno.
L’appuntamento di Gualdo Cattaneo rientra nel ciclo “Time Out – Si legge. Incontri con gli autori a Km0”, promosso nell’ambito del progetto “Incontri e racconti della nostra civiltà”, finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale Eteria e Macchine Celibi, con il supporto dell’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino (di cui il Comune di Campello sul Clitunno è capofila), del Comune di Massa Martana e del Comune di Gualdo Cattaneo.
Due momenti di dialogo autentico, aperto, che parlano al cuore di chi ha ancora il coraggio di credere nei sogni. Nicole Orlando, con il suo libro “Vietato dire non ce la faccio”, non offre scorciatoie o formule magiche, ma una visione: quella di chi, ogni giorno, sceglie di andare avanti.
Perché dire “non ce la faccio” non è un’opzione. È vietato. E lo è soprattutto quando si scopre che, dentro ognuno di noi, c’è più forza di quanto immaginiamo.