Norcia, cuore pulsante dell’Appennino centrale, ha ufficializzato la sua candidatura a Capitale europea della cultura 2033, coinvolgendo un vasto territorio che si estende tra Umbria, Abruzzo, Marche e Lazio. Un progetto ambizioso che pone la cultura al centro della rinascita di un’area duramente colpita dal sisma del 2016.
Un territorio unito per la cultura
La candidatura, denominata “Norcia e la Civitas appenninica: terra di cambiamento, crocevia di tradizioni e innovazione”, è sostenuta da un’ampia coalizione di istituzioni, università, associazioni e cittadini. La “Civitas appenninica” comprende 138 comuni, uniti dalla volontà di promuovere uno sviluppo sostenibile e inclusivo attraverso la cultura.
Ricostruzione e innovazione: i pilastri della candidatura
Il progetto si fonda su due assi portanti: la ricostruzione post-sisma e l’innovazione. Norcia vuole dimostrare come la cultura possa essere un motore di rinascita, promuovendo progetti che valorizzino il patrimonio storico e paesaggistico, stimolino la creatività e favoriscano l’inclusione sociale.
Norcia: crocevia di Storia e Cultura
Norcia, città natale di San Benedetto, patrono d’Europa, è un luogo ricco di storia e tradizioni. La candidatura vuole valorizzare questo patrimonio, promuovendo il dialogo tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione. L’arte contemporanea diventa uno strumento per creare ponti tra culture e favorire lo scambio culturale europeo.
Un messaggio di speranza per l’Europa
La candidatura di Norcia e della Civitas appenninica lancia un messaggio di speranza all’Europa, dimostrando come un territorio ferito possa rialzarsi e guardare al futuro con fiducia. La cultura diventa un elemento di coesione sociale, di sviluppo economico e di dialogo interculturale.
I punti chiave della candidatura:
- Resilienza: Dimostrare come la cultura possa essere una forza trainante per la rinascita.
- Sostenibilità: Implementare progetti che rispettino il patrimonio storico e promuovano l’innovazione architettonica.
- Inclusione: Favorire la partecipazione comunitaria e l’integrazione sociale.
- Innovazione: Promuovere nuove economie, culture e relazioni attraverso l’arte contemporanea.
- Storia: Valorizzare il patrimonio culturale e le tradizioni del territorio.
Un’opportunità per il territorio
La candidatura a Capitale europea della cultura 2033 rappresenta un’opportunità unica per Norcia e la Civitas appenninica. Un’occasione per promuovere il territorio a livello europeo, attrarre investimenti e creare nuove opportunità di sviluppo.
Un progetto di valore simbolico
La candidatura di Norcia assume un forte valore simbolico, richiamando i valori fondanti dell’Europa e promuovendo un messaggio di pace e dialogo. Un’occasione per riscoprire l’identità europea e costruire un futuro di speranza e prosperità.