“Note d’estate”, sette grandi concerti per celebrare il talento a Todi

note d'estate

La rassegna musicale Note d’estate compie undici anni: da giugno a ottobre giovani promesse e grandi interpreti internazionali nel cuore della città

La musica torna a risuonare tra le mura storiche di Todi con la undicesima edizione di “Note d’estate”, la rassegna concertistica promossa dalla Gioventù Musicale di Todi in collaborazione con il Comune. Dal 14 giugno all’11 ottobre, sette concerti animeranno il centro storico, confermando l’impegno dell’iniziativa nel valorizzare sia i giovani talenti vincitori dei più prestigiosi concorsi internazionali, sia grandi nomi della scena musicale mondiale.

«La rassegna è ormai un appuntamento atteso nel panorama culturale della città», sottolinea Lucia Mencaroni, direttrice artistica insieme a Stefano Giardino. «Portiamo avanti questo progetto con passione, offrendo al pubblico un cartellone che unisce freschezza e qualità, tradizione e innovazione».

Il via ufficiale sarà dato sabato 14 giugno, con il concerto del Gran Duo Italiano – Mauro Tortorelli al violino e Angela Meluso al pianoforte – presso l’Aula Magna del Liceo “Jacopone”. Ma è il 21 luglio la data clou: il Teatro Comunale ospiterà l’Orchestra da Camera della Gioventù Musicale affiancata dal celebre clarinettista Alessandro Carbonare, primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Sul palco anche il giovane e promettente Giuseppe Federico Pacial, interprete al corno di bassetto, con un programma che spazia da Mendelssohn a Čajkovskij.

Il viaggio musicale proseguirà il 23 luglio con la violinista Mariam Abouzahra, 17 anni, fresca vincitrice del Concorso Internazionale Viotti di Vercelli, e toccherà il mese di agosto con tre appuntamenti: il 13, il Quartetto Fibonacci, premiato al “Premio Paolo Borciani”, si esibirà nel suggestivo Chiostro di San Fortunato; il 21, sarà la volta della pianista malese Magdalene Ho, vincitrice del Clara Haskil 2023, al Palazzo del Vignola; infine, il 27 agosto, la Terrazza del Nido dell’Aquila ospiterà l’Usignolo Ensemble, che reinterpreterà in chiave originale le musiche di Giuseppe Verdi con soli strumenti a fiato.

Gran finale sabato 11 ottobre, di nuovo nell’Aula Magna del Liceo, con il consueto appuntamento dedicato ai migliori laureati dei Conservatori italiani, pronti a raccontare il futuro della musica classica con la forza delle loro giovani note.

«Siamo fiduciosi – si legge in una nota dell’amministrazione comunale – che anche quest’edizione saprà raccogliere entusiasmo e partecipazione, rafforzando il legame tra Todi, i suoi cittadini e la grande musica».

Una rassegna che, anno dopo anno, continua a crescere, portando bellezza e talento nel cuore dell’Umbria.

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.