Il Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto, la più importante compagnia di danza italiana, in collaborazione con il celebre coreografo spagnolo Marcos Morau, porta sul palco del Teatro Morlacchi di Perugia un evento imperdibile: Notte Morricone. Un tributo emozionante alla musica del grande Ennio Morricone, Premio Oscar e leggenda della composizione cinematografica.
Date e Orari
Lo spettacolo si terrà per la Stagione 24/25 del Teatro Stabile dell’Umbria (TSU) in due appuntamenti:
- Sabato 22 febbraio alle 20:45
- Domenica 23 febbraio alle 17:00
Un viaggio tra danza, musica e cinema
Marcos Morau, uno dei coreografi più richiesti a livello internazionale e vincitore del Premio Nazionale di Danza, trasforma la musica di Morricone in una creazione visionaria. Il coreografo spagnolo mescola danza, arti visive e suggestioni cinematografiche in una performance unica, che celebra l’eredità musicale del maestro italiano.
Il cast
A dare vita alla magia di Notte Morricone saranno i talentuosi danzatori e danzatrici di Aterballetto: Ana Patrícia Alves Tavares, Elias Boersma, Estelle Bovay, Emiliana Campo, Albert Carol Perdiguer, Sara De Greef, Leonardo Farina, Matteo Fiorani, Matteo Fogli, Arianna Ganassi, Clément Haenen, Arianna Kob, Federica Lamonaca, Giovanni Leone, Ivana Mastroviti e Nolan Millioud.
Le parole di Marcos Morau
Marcos Morau descrive lo spettacolo come un viaggio poetico e nostalgico nella mente creativa di Ennio Morricone:
“Io, Ennio Morricone, sono morto”, scrisse il compositore prima di congedarsi. Ma la sua musica, invece, non può farlo. Notte Morricone è il mio tributo alla bellezza che ci ha donato.”
La coreografia si sviluppa come un sogno che prende forma, con un Morricone immaginario che, nel cuore della notte, compone per film mai esistiti mentre la sua casa si trasforma in uno studio di registrazione e in una sala cinematografica.
Un immaginario che supera i confini del tempo
Gigi Cristoforetti, Direttore di Aterballetto, sottolinea la potenza evocativa dell’opera di Morau:
“Ci sono autori che trasformano i propri spettacoli in rappresentazioni immaginarie della vita. Notte Morricone sfonda i limiti del presente, proiettandoci in una dimensione di sogno e invenzione.”
Eventi collaterali
Per le famiglie, il Centro Studi Sergio Ragni ospiterà domenica 23 febbraio alle 17:00 il progetto “Mentre i grandi sono a teatro”, con laboratori creativi per bambini curati da Cooperativa DENSA. Prenotazioni: promozione@teatrostabile.umbria.it.
Biglietti e informazioni
I biglietti sono disponibili presso:
- Botteghino Telefonico Regionale del TSU: 075 57542222 (lun-sab, 17:00-20:00)
- Botteghino del Teatro Morlacchi: 075 5722555 (lun-ven, 10:00-13:30 / sab, 17:00-20:00)
- Acquisto online: www.teatrostabile.umbria.it
Non perdere l’occasione di assistere a Notte Morricone, un’esperienza che unisce danza, musica e arte in un omaggio senza tempo al genio di Ennio Morricone.