Il comune umbro, famoso per la sua tradizione vetraria, lancia un’iniziativa per abbellire il centro storico con i numeri civici in vetro e valorizzare il suo patrimonio culturale.
Il comune di Piegaro, noto per la sua lunga tradizione nella lavorazione del vetro, ha deciso di abbellire il proprio centro storico con un tocco di originalità: la realizzazione di numeri civici in vetro. Il progetto, intitolato “Realizza il tuo numero civico in vetro”, coinvolge attivamente i residenti, che potranno partecipare a laboratori creativi per realizzare le proprie formelle.
Un’idea nata dalla collaborazione tra Comune e associazioni
L’iniziativa è nata da una collaborazione tra l’Amministrazione comunale, il Circolo Arci locale e il Museo del Vetro, a testimonianza della vivacità del tessuto associativo di Piegaro e della sua volontà di valorizzare il territorio.
“La lavorazione del vetro a Piegaro affonda le sue radici nel Medioevo – ricorda il vicesindaco Michele Bartolini – una tradizione che nel tempo è diventata storia e fortunatamente fonte di reddito che ha permesso e continua ad essere un potenziale argine allo spopolamento”.
Laboratori aperti al pubblico presso il Museo del Vetro
A partire dal 15 febbraio, il Museo del Vetro ospiterà quattro laboratori, aperti a tutti i residenti, durante i quali il maestro vetraio Roberto Andolfi guiderà i partecipanti nella realizzazione delle formelle in vetro. Gli appuntamenti sono fissati per il 15 e 16 febbraio, il 22 marzo e il 27 aprile, sempre alle ore 15.
“Crediamo che anche da progetti come questo – aggiunge Bartolini – si possa e si debba ripartire per rendere sempre più attrattivo, appetibile e particolare il nostro territorio senza inventarci chissà cosa, ma valorizzando le tradizioni, la storia e le proprie radici”.
Un modo per valorizzare la storia e le tradizioni locali
L’iniziativa dei numeri civici in vetro rappresenta un modo originale per valorizzare la storia e le tradizioni di Piegaro, creando un legame ancora più forte tra i residenti e il loro territorio. Un piccolo gesto che contribuirà a rendere il centro storico ancora più bello e accogliente, in linea con l’impegno dell’Amministrazione comunale nel promuovere un turismo di qualità, attento alla cultura e all’ambiente.
Come partecipare
Per partecipare ai laboratori o ordinare la propria formella in vetro, è possibile contattare il numero 366 957 6262.