La Regione Sardegna porta la sua civiltà millenaria nel cuore di Milano con “Nuragica”
Dal 7 all’11 febbraio 2025, Milano ospiterà un evento unico nel suo genere: la mostra esperienziale “Nuragica”, promossa dalla Regione Sardegna nell’ambito del Fuorisalone della BIT (Borsa Internazionale del Turismo). Un’occasione imperdibile per immergersi nella storia millenaria della Sardegna e scoprire il suo ricco patrimonio culturale e archeologico.
Un viaggio immersivo nella civiltà nuragica
“Nuragica” è una mostra-evento multimediale ideata da Paolo Alberto Pinna e Maria Carmela Solinas, già ospitata con successo in diverse città italiane e che ha visto la sua consacrazione con la trasformazione in museo-experience stabile a Cagliari.
L’esposizione condurrà i visitatori in un viaggio emozionante attraverso il tempo, alla scoperta della civiltà nuragica, una delle più antiche e misteriose del Mediterraneo. Grazie a ricostruzioni fedeli, ambientazioni suggestive e all’utilizzo di storytelling e realtà virtuale, sarà possibile rivivere l’epoca nuragica, esplorare torri, botteghe artigiane, santuari e tombe dei giganti, e comprendere i traffici marittimi nel Mediterraneo.
Un nuovo sguardo sulla Sardegna: cultura, tradizione e autenticità
La partecipazione della Regione Sardegna alla BIT si arricchisce di una nuova prospettiva, con l’obiettivo di promuovere un’immagine dell’Isola come destinazione di turismo culturale e sostenibile, vivace e accogliente in ogni stagione.
“Nuragica” diventa il simbolo di questa nuova visione, che mira a destagionalizzare l’offerta turistica, valorizzando il fascino senza tempo della storia e delle tradizioni di una terra straordinariamente ricca. La Sardegna, con i suoi settemila nuraghi, custodisce un’eredità archeologica unica al mondo, che “Nuragica” racconta attraverso un format moderno ed emozionante.
La Sardegna: un patrimonio da vivere tutto l’anno
La mostra “Nuragica” rappresenta un invito a scoprire il volto più autentico della Sardegna, una terra che è al contempo natura, cultura e storia millenaria. Un’occasione per vivere un’esperienza unica, dove il tempo sembra sospeso e ogni momento si trasforma in meraviglia.
L’assessore del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna, Franco Cuccureddu, ha dichiarato: “La volontà di creare un evento Fuorisalone della BIT si inserisce in una strategia più ampia di promozione del nostro territorio che mira a valorizzare l’Isola come destinazione turistica in grado di offrire esperienze autentiche e diversificate durante tutto l’anno. La Sardegna non è solo mare: è storia, cultura, tradizioni e un patrimonio archeologico di straordinario valore che vogliamo rendere protagonista del nostro racconto al di là della stagionalità estiva. Con iniziative come questa, confermiamo il nostro impegno a costruire un turismo sostenibile e destagionalizzato, capace di attrarre visitatori interessati a scoprire l’essenza più profonda della nostra terra. Lavoriamo per far emergere una Sardegna autentica, dove il viaggio diventa un’esperienza di arricchimento culturale e personale”.
“Nuragica” è un viaggio nei significati profondi dell’identità sarda: un racconto che intreccia memoria e immaginazione, cultura e magia. Ogni dettaglio è pensato per far emergere non solo il passato, ma il legame vivo che esso conserva con la Sardegna di oggi, una terra che sa sorprendere e lasciare il segno.