Olio EVO e turismo in Umbria: corso per giornalisti

corso olio evo

Il 24 maggio 2025 a Perugia si è tenuto il corso “L’olio EVO e rapporto con il territorio: le terre di San Francesco nel Giubileo”. Un evento formativo per giornalisti dedicato all’olio extravergine d’oliva umbro, tra salute, cultura e turismo.

Grande partecipazione per il corso di formazione intitolato “L’olio EVO e rapporto con il territorio: le terre di San Francesco nel Giubileo”, svoltosi presso la sede di Confcooperative Umbria e riconosciuto ufficialmente dall’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria con crediti validi a livello nazionale.

Organizzato da Italian Travel Press (ITP) in collaborazione con Aprol Umbria, il corso ha offerto ai giornalisti strumenti professionali per raccontare l’olio extravergine d’oliva (EVO) e il suo profondo legame con il territorio umbro, in un contesto di valorizzazione culturale e promozione turistica, in vista del Giubileo.

Gli interventi: olio EVO tra comunicazione, salute e turismo

A moderare l’incontro è stato Roberto Miliacca, giornalista e vicepresidente ITP, che ha garantito lo svolgimento puntuale dell’evento, dalle 10:00 alle 13:00.

Tra i relatori:

  • Alessandro Vujovic, esperto in medicina e nutrizione, ha presentato l’intervento “Comunicare l’olio: caratteristiche dell’EVO in Umbria e rischi di una cattiva comunicazione”. Ha evidenziato come l’olio Extra Vergine di Oliva sia un vero e proprio alimento funzionale, ricco di composti fenolici, con effetti benefici sulla salute e un ruolo importante nella prevenzione delle malattie.

  • Giulio Mannelli, presidente di Aprol Umbria, ha parlato di “Olio come volano economico del turismo”, sottolineando l’importanza dell’oleoturismo e delle imprese agricole nella promozione delle eccellenze umbre, in particolare nella Fascia olivata Assisi-Spoleto, patrimonio UNESCO.

  • Michele Bellucci, giornalista e consulente in marketing digitale, ha affrontato il tema “Comunicare il territorio e i luoghi dell’olio in Umbria”, offrendo una visione strategica per valorizzare l’identità territoriale attraverso la narrazione enogastronomica.

L’Umbria dell’olio EVO guarda al Giubileo

Il corso ha messo in luce come l’olio EVO umbro non sia solo un prodotto agricolo, ma un patrimonio culturale, simbolico e identitario. In vista del Giubileo, l’Umbria – terra di San Francesco, spiritualità e paesaggi olivati – si prepara ad accogliere nuove opportunità di racconto e promozione turistica grazie al lavoro di giornalisti consapevoli e formati.

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.