Only Wine 2025: il salone della nuova viticoltura

only wine festival

Dal 26 al 28 aprile arriva Only Wine 2025, Città di Castello si prepara ad accogliere il meglio della giovane viticoltura italiana e internazionale

E’ stata presentata al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) la XII edizione di Only Wine, il Salone dei Giovani Produttori e delle Piccole Cantine, in programma dal 26 al 28 aprile 2025 a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, Città di Castello (PG).

Un appuntamento che si conferma imperdibile per il mondo del vino emergente, con un focus su produttori under 40, cantine con meno di 15 anni di storia e realtà con superfici vitate inferiori ai 10 ettari.

Lollobrigida: “Un’occasione straordinaria per valorizzare il Made in Italy”

Ad aprire l’incontro, il Ministro Francesco Lollobrigida, che ha sottolineato il valore dell’iniziativa:

“Questa è un’iniziativa di grande valore, un’occasione straordinaria che permette a tante piccole cantine – piccole nelle dimensioni ma grandi nella qualità e nel valore del prodotto che offrono – di farsi conoscere, di presentarsi al pubblico e di fare impresa con l’orgoglio di chi sa di creare qualcosa di buono e di bello. C’è tanta energia, tanta passione, tanta voglia di costruire.”

Un evento sempre più internazionale

La conferenza ha visto gli interventi di figure chiave del settore. Massimiliano Cattozzi, Responsabile della Direzione Agribusiness di Intesa Sanpaolo, main sponsor dell’evento, ha ribadito l’impegno della banca nel supportare il comparto agroalimentare:

“Abbiamo sostenuto investimenti per quasi 7 miliardi di euro dal 2021 per competitività, trasformazione sostenibile e internazionalizzazione. Only Wine è una vetrina fondamentale per i giovani imprenditori del vino italiano.”

Anche il Presidente AIS, Sandro Camilli, ha evidenziato il valore culturale del Salone:

“Il vino non è solo un prodotto agricolo, ma un racconto del territorio. Only Wine offre ai giovani produttori l’opportunità di crescere e confrontarsi, e al pubblico un assaggio del futuro del vino italiano.”

Il Sindaco di Città di Castello, Luca Secondi, e l’Assessora al Turismo Letizia Guerri hanno sottolineato l’importanza dell’evento per l’economia locale, annunciando una novità culturale:

“Quest’anno, oltre al Salone, i visitatori potranno ammirare la mostra ‘METALLICA. Scultura in Italia 1947-2025’ a Palazzo Vitelli, un’occasione unica per coniugare arte e vino.”

Andrea Castellani: “Only Wine è una comunità di talenti”

L’ideatore e Project Manager di Only Wine, Andrea Castellani, ha parlato dell’evoluzione dell’evento:

“Da dodici anni diamo spazio ai talenti e alle idee dei giovani produttori. Quest’anno allarghiamo i confini, accogliendo per la prima volta produttori internazionali dall’Oceania e una selezione di vini giapponesi.”

A fare eco, Francesco Saverio Russo, wine blogger e selezionatore ufficiale della manifestazione:

“Only Wine è un viaggio tra storie, scelte coraggiose e tanta qualità. Ogni anno scopriamo nuove eccellenze della viticoltura italiana.”

Il programma: degustazioni, masterclass e incontri esclusivi

L’edizione 2025 si arricchisce con oltre 100 produttori, un pubblico atteso di oltre 5.000 visitatori e un calendario di appuntamenti imperdibili:

  • Masterclass tematiche, tra cui “Il Gavi di oggi, di ieri e di domani”, “Schiava – Sfumature di uno dei vini più contemporanei d’Italia”, e una degustazione esclusiva sui vini urbani della Urban Vineyards Association.

  • Degustazioni guidate, con la partecipazione di sommelier e critici enogastronomici.

  • Il 28 aprile, giornata riservata agli operatori del settore, con focus su marketing e internazionalizzazione del vino.

Un’ulteriore novità sarà la presentazione del libro “Calici e Spicchi” di Antonella Amodio, dedicato all’abbinamento tra pizza e vino, con prefazione di Luciano Pignataro.

Un evento che guarda al futuro

Only Wine si conferma come una piattaforma di crescita e confronto per le nuove generazioni del vino. Un’occasione per scoprire il meglio della produzione emergente e per valorizzare il legame tra tradizione, innovazione e sostenibilità.

L’appuntamento è a Città di Castello, dal 26 al 28 aprile 2025.

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.