Otricoli per la cultura: sviluppo, digitalizzazione e turismo

otricoli

Un mese di marzo di valenza strategica per Otricoli, che si afferma a livello nazionale come modello di valorizzazione culturale e rilancio turistico nell’ambito del “Recovery Plan UE nella cultura”. Il borgo umbro, vincitore della “Linea B” del bando per la rigenerazione urbana, ha consolidato il proprio ruolo nella promozione dei piccoli centri storici italiani, con il Sindaco Antonio Liberati impegnato a rappresentarlo nella sede dell’associazione Civita a Roma, in presenza dei Ministri del PNRR Tommaso Foti e della Cultura Alessandro Giuli.

Otricoli accelera sui progetti di sviluppo

Durante l’incontro romano, il Sindaco Liberati ha evidenziato come il Comune abbia già realizzato quasi il 90% delle infrastrutture previste dal progetto, un traguardo che ha attirato l’attenzione di Invitalia, ente preposto al monitoraggio dell’avanzamento dei lavori. L’obiettivo è chiaro: trasformare Otricoli in una destinazione turistica con un potenziale di crescita infrastrutturale e attrattività paragonabile alle mete umbre più rinomate, senza dimenticare il miglioramento dei servizi per i residenti e la lotta allo spopolamento delle aree interne.

Marketing territoriale e digitalizzazione

Otricoli ha recentemente presentato il suo piano di marketing e digitalizzazione in un incontro pubblico presso la sala polifunzionale “Ex Funghetto”. Il focus è stato posto sulle strategie per coinvolgere operatori locali e nazionali nella promozione e commercializzazione di prodotti turistici, attraverso familiarization trip e la partecipazione a fiere di settore. Proprio in questo contesto si inserisce la partecipazione del Comune alla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli, il principale evento B2B del comparto, dove sono stati avviati contatti con buyers specializzati.

Un altro passo importante è la creazione di un portale web innovativo con la prima intelligenza artificiale applicata al turismo. Questo infopoint digitale, sviluppato in collaborazione con la società Factory, sarà in grado di dialogare in 13 lingue, fornendo informazioni e assistenza 24 ore su 24, tutti i giorni della settimana. Un progetto che segue il modello già adottato in importanti destinazioni turistiche come il lago di Garda e il Trentino.

Attrazione di investitori e riconoscimenti internazionali

Tra i successi della strategia di sviluppo, spicca l’adesione di quindici imprenditori al bando “Borghi Privati”, segnale concreto dell’attrattività del territorio per investimenti nel settore turistico e ricettivo. Un’ulteriore conferma della crescita di Otricoli arriva dall’inserimento del Comune nell’Upgrade Programme per i Best Tourism Villages dell’UNWTO, per cui è stata inviata la candidatura ufficiale.

Otricoli si pone così all’avanguardia nel panorama dei borghi italiani in via di rilancio, grazie a una sinergia efficace tra amministrazione, cittadini e imprese locali, in armonia con le opportunità offerte a livello regionale, nazionale ed europeo.

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.