L’incantevole città di Orvieto si prepara ad accogliere la prima edizione di Parva Naturalia, un evento che celebra l’agricoltura biologica sensoriale. L’1 e 2 marzo, Piazza della Repubblica si trasformerà in un vivace mercato di produttori locali, offrendo un’esperienza unica per tutti i sensi.
Un’esperienza sensoriale unica
Parva Naturalia non è solo un mercato, ma un vero e proprio percorso sensoriale. I visitatori potranno immergersi in un’atmosfera ricca di profumi, sapori e colori, grazie alle bancarelle di vivai, falegnameria e degustazioni di prodotti biologici. L’evento è un’occasione per riscoprire il valore dell’agricoltura tradizionale, quella che rispetta i ritmi della natura e valorizza le caratteristiche sensoriali dei prodotti.
L’Anno del Sensoriale: un omaggio all’agricoltura vera
In un’epoca in cui i sensi sono spesso trascurati, Parva Naturalia vuole riportare l’attenzione sull’importanza di un’agricoltura che coinvolge tutti i nostri sensi. Come afferma Andrea Reggianini, presidente dell’evento, le piccole aziende sono le custodi di questa tradizione, preservando la qualità e la diversità dei prodotti.
Un evento per tutti
Parva Naturalia è un evento aperto a tutti, un’occasione per trascorrere un weekend all’insegna del benessere e della natura. L’ingresso è libero e gratuito, e l’evento si svolgerà all’aperto, permettendo ai visitatori di godere della bellezza di Orvieto.
Programma dell’evento
- Inaugurazione: Sabato 1 marzo alle ore 10:30, con la partecipazione del Sindaco di Orvieto, Roberta Tardani, e del presidente del Gal Trasimeno Orvietano, Gionni Moscetti.
- Mercato: Bancarelle di produttori locali, degustazioni di prodotti biologici, esposizioni di vivai e falegnameria.
- Esperienze sensoriali: Un percorso attraverso profumi, sapori e colori, per riscoprire il piacere dell’agricoltura autentica.