Passeggiate & Buon Gusto di primavera tra borghi, olivi e fattorie

la grande pedalata fascia olivata tirrenoadriatico passeggiate & bun gusto

In Umbria, dal 5 aprile al 31 maggio 2025, torna il collaudato format di Passeggiate & Buon Gusto, esperienze di oleoturismo a piedi della Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria, con visite ai frantoi, degustazioni di olio e passeggiate tra uliveti e borghi storici.

L’Umbria si prepara ad accogliere la quinta edizione di “Passeggiate & Buon Gusto di primavera”, l’evento che unisce turismo esperienziale, enogastronomia e scoperta del territorio. Dal 5 aprile al 31 maggio 2025, lungo la Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria, si susseguiranno una serie di appuntamenti dedicati alla scoperta delle eccellenze olivicole locali. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Associazione “L’Olivo e la Ginestra”, propone un calendario di passeggiate che permetteranno ai partecipanti di visitare borghi umbri ad alta vocazione olivicola, esplorare uliveti e sostare nelle aziende agricole e frantoi per degustazioni guidate.

Il primo appuntamento: Giano dell’Umbria

Il debutto dell’edizione 2025 avverrà sabato 5 aprile a Giano dell’Umbria (Pg), con una passeggiata di circa 6 km tra gli uliveti locali, organizzata dall’Associazione “L’Olivo e la Ginestra”. L’itinerario includerà la visita all’Abbazia Benedettina di San Felice, un antico complesso monastico immerso tra ulivi secolari ai piedi dei Monti Martani, e alla Società Agricola Agricadd – Oro di Giano, situata a Villa Macciano, dove si trova il celebre Olivo Secolare di Macciano.

Calendario degli appuntamenti

  • Sabato 12 aprile 2025: Trevi (Pg), visita al Frantoio Gaudenzi, produttore di olio di alta qualità dal 1950.
  • Sabato 26 aprile 2025: Perugia, visita al Frantoio Batta e alla Basilica e Abbazia di San Pietro.
  • Sabato 3 maggio 2025: Lugnano in Teverina (Tr), visita al centro formativo Olea Mundi e al Frantoio Suatoni di Amelia.
  • Sabato 10 maggio 2025: Montecchio (Tr), visita al Vecchio Frantoio Bartolomei e al Museo dell’Olio.
  • Sabato 17 maggio 2025: Amelia (Tr), visita all’azienda agricola Oliveto di Geltrude Contessa e all’Oliveto Storico Rajo.
  • Sabato 24 maggio 2025: Monterubiaglio (Tr), visita all’Antico Frantoio Cecci e alla Fabbrica dei Mattoni.
  • Sabato 31 maggio 2025: Foligno (Pg), visita all’azienda agricola Bartoli e escursione alla Cascata del Menotre.

Verso Frantoi Aperti in Umbria

Con la conclusione della rassegna primaverile, l’attenzione si sposterà sull’evento autunnale “Frantoi Aperti in Umbria”, che giungerà alla sua 28° edizione dal 18 ottobre al 16 novembre 2025. Un appuntamento che rappresenta il naturale proseguimento dell’esperienza oleoturistica, promuovendo le eccellenze del territorio umbro e consolidando il legame tra tradizione e innovazione nel mondo dell’olio extravergine d’oliva.

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.