Inaugurata a Perugia la mostra “L’Umbria in classe: 1900-1960”

umbria in classe

Il 28 marzo è stata inaugurata a Perugia, presso la sede della Fondazione culturale Sant’Anna, la mostra fotografica “L’Umbria in classe: 1900-1960”, un’esposizione di immagini d’epoca legate al mondo dell’istruzione nella regione. L’evento, che resterà aperto fino al 30 aprile, rappresenta un’importante occasione per riscoprire e valorizzare la storia delle scuole umbre attraverso un ampio repertorio fotografico.

Le fotografie in mostra “L’Umbria in classe: 1900-1960” sono state selezionate dalla fototeca delle scuole umbre, una raccolta in continua espansione che conta attualmente circa 6.000 scatti. Il progetto, promosso dalla Fondazione Sant’Anna, mira alla creazione di un vasto archivio digitale dedicato alla storia delle istituzioni educative della regione. Attraverso il recupero e la digitalizzazione di immagini provenienti da collezioni pubbliche e private, l’iniziativa si propone di offrire a studiosi, ricercatori e appassionati uno strumento di consultazione accessibile e in costante aggiornamento.

Le fonti delle immagini sono molteplici: dai fondi già strutturati come quelli di Indire e della Biblioteca “Fumi” di Orvieto, fino agli archivi personali di privati cittadini che hanno contribuito aprendo i loro album di famiglia. Questo lavoro di raccolta ha permesso di documentare la vita scolastica di numerose località umbre, tra cui Narni, Perugia, Terni, Marsciano, Foligno, Città di Castello, la Valnerina, Amelia e Todi.

L’esposizione, inaugurata alla presenza dell’assessore alla scuola del Comune di Perugia, Francesca Tizi, si sviluppa all’interno del complesso edilizio di viale Roma. Le immagini sono distribuite tra l’ingresso principale e il chiostro cinquecentesco dell’antico monastero, con trenta pannelli suddivisi in dodici sezioni tematiche. La visita è libera e gratuita, e ogni pannello è corredato da un QR code che permette di accedere a contenuti multimediali aggiuntivi, anch’essi in fase di implementazione.

Alla realizzazione della fototeca e della mostra hanno contribuito Paolo Russo, Marcello Rinaldi e Gilberto Santucci, con l’obiettivo non solo di ricostruire la storia delle istituzioni educative umbre, ma anche di creare un luogo di memoria collettiva, capace di raccontare momenti significativi delle generazioni che hanno animato le scuole della regione nel corso del tempo.

Il progetto della fototeca digitale si inserisce in un più ampio lavoro di valorizzazione del patrimonio culturale scolastico umbro, che ha già dato vita a una collana editoriale. Nel corso del seminario di studi organizzato in concomitanza con l’inaugurazione della mostra, il professor Mario Tosti, docente universitario e presidente del comitato scientifico, ha presentato i volumi già pubblicati e quelli in corso di stampa.

L’iniziativa è stata finanziata grazie al progetto “Sant’Anna – Hub per la cultura digitale” (TOCC0001911 CUP: C67J23001820008 COR: 15910926), sostenuto dall’Unione Europea nell’ambito del programma Next Generation EU PNRR per la transizione digitale degli organismi culturali e creativi. Con questa esposizione, Perugia si conferma ancora una volta centro di riferimento per la conservazione e la divulgazione della memoria storica e culturale dell’Umbria.

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.