I ReUnion a Todi tra musica prog e suggestioni classiche

reunion

È partito il conto alla rovescia per uno degli eventi musicali più attesi dell’estate tuderte: i ReUnion sono pronti a tornare dal vivo con la loro prima data estiva, e lo faranno nel cuore antico della città, in un luogo carico di storia e suggestione.

Venerdì 13 giugno alle ore 21:00, la storica Terrazza del Nido dell’Aquila a Todi (PG) ospiterà la band per un concerto che promette di fondere virtuosismo tecnico, sperimentazione e passione per la grande musica del passato. Un ritorno atteso, dopo l’esibizione a sorpresa durante il Correnti Jazz Festival a Sigillo, dove i ReUnion hanno suonato insieme ad amici e colleghi in una performance che ha lasciato il pubblico incantato.

Ora il palco si sposta nel cuore dell’Umbria, su una terrazza che domina il paesaggio collinare e che da maggio a settembre è teatro di aperitivi, tramonti mozzafiato e spettacoli dal vivo. Un’atmosfera ideale per un viaggio musicale che attraversa decenni, con una scaletta che include brani iconici del Banco del Mutuo Soccorso, della PFM, dei Marillion e altre sorprese in bilico tra rock progressivo e richiami alla musica colta.

Non è un caso, infatti, che la formazione conti musicisti con importanti esperienze nel mondo della musica classica: Giulio Pocecco, che ha inciso il celebre 24° capriccio di Paganini per il DVD “Giulio Castrica a La Casa degli Artisti”; Giulio Castrica e Cesare Tiroli, entrambi docenti della Scuola Giacomo Puccini di Città di Castello, freschi di pubblicazione del DVD “Live at Amelia”, una versione intensa e appassionata del Concierto de Aranjuez, con la voce narrante di Mara Quadraccia. Quest’ultima produzione ha rappresentato anche l’epilogo del progetto europeo Erasmus+ “Proiect Recycling”, coinvolgendo partner culturali da Turchia, Spagna e Finlandia.

Il concerto del 13 giugno segna dunque non solo il ritorno di una band affermata sulla scena live, ma anche un intreccio virtuoso di influenze e linguaggi musicali che dialogano con la storia e la bellezza di un luogo senza tempo.

Ingresso libero – start ore 21:00. Non mancate!

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.