Ricerca: monitorare la salute analizzando il sudore

sudore

Tenere sotto controllo la salute con un dispositivo che analizza il sudore. E’ quanto sta facendo un gruppo di scienziati a Berkley (California), che sta mettendo a punto dispositivi indossabili per analizzare la sudorazione. Si tratta di un sistema di sensori flessibili, in grado di misurare i metaboliti e gli elettroliti nel sudore, calibrare i dati in base alla temperatura della pelle e sincronizzare i risultati in tempo reale con uno smartphone.

I ricercatori ritengono che questi congegni siano il primo sistema elettronico integrato a fornire un monitoraggio continuo e non invasivo di più sostanze biochimiche nel sudore. Il lavoro è stato pubblicato su ‘Nature’ e potrebbe aprire le porte a dispositivi indossabili che avvertano gli utenti di problemi di salute come affaticamento, disidratazione o una temperatura corporea troppo alta. “Il sudore umano contiene molte informazioni fisiologiche, rendendolo un fluido corporeo invitante per i sensori indossabili – spiega Ali Javey, professore dell’Università di Berkeley e autore principale dello studio -. Tuttavia, il sudore è complesso ed è necessario misurare diversi aspetti per estrarre informazioni significative sullo stato di salute. A questo proposito, abbiamo sviluppato un sistema completamente integrato che misura contemporaneamente e in modo selettivo più analiti di sudore e trasmette i dati via wireless a uno smartphone.

Il nostro lavoro presenta una piattaforma tecnologica basata sul sudore per monitorare la salute”. “I metaboliti e gli elettroliti misurati dal dispositivo sono di vitale importanza per la salute e il benessere di un individuo – osserva George Brooks, un biologo coinvolto nello studio e coautore della ricerca -. Quando si studiano gli effetti dell’attività fisica sulla fisiologia umana, di solito prendiamo campioni di sangue. Con questa tecnologia, un giorno potrebbe essere possibile sapere cosa sta succedendo a livello fisiologico senza bisogno di punture“.

Il prototipo sviluppato da Javey e colleghi racchiude 5 sensori in un circuito flessibile che misura i metaboliti glucosio e lattato e gli elettroliti sodio e potassio, oltre alla temperatura della pelle. “Il sistema integrato ci permette di utilizzare la temperatura della pelle per calibrare e regolare la lettura degli altri sensori in tempo reale – afferma Wei Gao, coautore dello studio -. Questo è importante perché la risposta dei sensori di glucosio e lattato può essere notevolmente influenzata dalla temperatura”. Per la scheda i ricercatori hanno utilizzato più di 10 chip di circuiti integrati responsabili delle misurazioni dei sensori, dell’amplificazione del segnali, della correzione delle variazioni di temperatura e della trasmissione wireless dei dati. Gli scienziati hanno anche sviluppato una App per sincronizzare le informazioni provenienti dai sensori, e hanno montato il dispositivo su braccialetti smart e fasce. I congegni – e con loro decine di volontari – sono stati sottoposti a vari esercizi all’interno e all’esterno. I partecipanti hanno pedalato sulla cyclette o corso all’aperto su piste e sentieri da pochi minuti a più di un’ora. “Possiamo facilmente ridurre questo dispositivo, integrando tutte le Funzionalità del circuito in un singolo chip – sostiene un altro autore del lavoro, Sam Emaminejad -. Possiamo aumentare il numero di sostanze misurate. Questo rende possibili studi clinici su larga scala, che ci aiuteranno a capire meglio le prestazioni atletiche e le risposte fisiologiche all’attività fisica”. “Questa tecnologia indossabile non invasiva funziona bene per la sudorazione degli atleti, ma ci sono probabilmente molte altre applicazioni per misurare i metaboliti vitali e i livelli di elettroliti in persone sane, nella loro vita quotidiana”, conclude Brooks.

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.