RomAmor 2025: Roma celebra l’amore tra arte, storia e stelle

romamor 2025

Dal 13 al 16 febbraio, in occasione di San Valentino, Roma si trasforma nella città dell’amore con RomAmor 2025, un programma ricco di iniziative culturali a tema nei Musei Civici e in vari luoghi della città. E per un San Valentino speciale, il Planetario di Roma presenta lo spettacolo “Il cielo degli innamorati”.

Un San Valentino all’insegna della cultura

Roma Capitale, Assessorato alla Cultura e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali invitano cittadini e turisti a celebrare l’amore in tutte le sue forme con RomAmor 2025. Visite guidate a tema, itinerari suggestivi, attività creative per grandi e piccini, laboratori, letture teatralizzate e incontri animeranno i musei e le strade di Roma, offrendo un’esperienza unica tra arte, storia e romanticismo.

RomAmor 2025: un viaggio attraverso le epoche dell’amore

A partire da giovedì 13 febbraio, RomAmor 2025 propone un viaggio affascinante attraverso le diverse epoche dell’amore. Si inizia con la mostra “L’estetica della deformazione. Protagonisti dell’espressionismo italiano” alla Galleria d’Arte Moderna, un’occasione per esplorare il legame tra amore e pittura attraverso i capolavori esposti.

Venerdì 14 febbraio, giorno di San Valentino, il programma si fa ancora più ricco. Il Cimitero Monumentale del Verano svela storie d’amore eterne attraverso le sepolture di personaggi illustri, mentre il Museo delle Mura offre una visita esclusiva per le coppie. Il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina commemora l’eroina Colomba Antonietti, simbolo di un amore rivoluzionario, e un itinerario nel rione Pigna rievoca le figure femminili del passato. Il Museo di Roma a Palazzo Braschi celebra l’amore e la famiglia con la storia dei Torlonia, mentre il Museo di Casal de’ Pazzi propone un’immersione nella preistoria per scoprire gli “amori” tra specie umane diverse.

Sabato 15 febbraio, il Museo Napoleonico invita le famiglie a creare il proprio album di ricordi d’amore, ispirati ai gioielli e alle miniature esposte. Infine, domenica 16 febbraio, il Circo Massimo ospita una lettura teatralizzata di brani latini che raccontano amori e corteggiamenti durante gli spettacoli, mentre il Museo dell’Ara Pacis celebra le storie d’amore tra dei, eroi e membri della famiglia imperiale augustea.

“Il cielo degli innamorati”: uno spettacolo stellare al Planetario di Roma

Per un San Valentino indimenticabile, il Planetario di Roma presenta lo spettacolo “Il cielo degli innamorati” il 14, 15 e 23 febbraio. Un viaggio emozionante tra le stelle, con storie d’amore provenienti da tutto il mondo, disegnate in tempo reale sulla cupola del planetario.

Informazioni e prenotazioni

Tutte le attività di RomAmor 2025 sono gratuite con l’acquisto del biglietto d’ingresso al museo, ove previsto. I possessori della Roma MIC Card hanno diritto all’ingresso gratuito. La prenotazione è obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00).

Per lo spettacolo “Il cielo degli innamorati” al Planetario di Roma, è necessario acquistare il biglietto online su https://museiincomuneroma.vivaticket.it/it/event/planetario-il-cielo-degli-innamorati/260111.

Per maggiori informazioni, visitare il sito web del Planetario di Roma: www.planetarioroma.it.

Post correlati

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.