Salute: tatuaggi e Piercing, le raccomandazioni dei medici

A sfoggiare un piercing è orma il 20,3% dei giovani italiani fra i 12 e i 18 anni, soprattutto ragazze. Piercing e tatuaggi sono un tema controverso per adolescenti e genitori, ma a anche per gli insegnanti, che possono trovarsi in una posizione scomoda e spesso non hanno vere risposte da offrire ai ragazzi.

L’Ospedale pediatrico Bambino Gesù cerca di fare chiarezza sull’argomento con il nuovo numero dello speciale ‘A scuola di salute’ (scaricabile e stampabile dall’home page del sito della struttura), dove esperti danno alcune indicazioni, come per esempio mettere in guardia dai rischi clinici che possono verificarsi se non si sta attenti e non si rispettano norme igieniche elementari.

In questo numero di ‘A scuola di salute’ – spiega l’ospedale pediatrico – si ripercorre la storia del tatuaggio e del piercing con approfondimenti sul perché gli adolescenti scelgono di ‘colorare’ e ‘decorare’ il proprio corpo. Particolare attenzione viene data ai rischi clinici e alle motivazioni psicologiche.

Con tatuaggi e piercing si possono trasmettere infatti infezioni batteriche sulla pelle, che a volte possono entrare nel sangue e coinvolgere perfino il cuore. Si possono trasmettere anche i virus dell’epatite B e C e, in misura minore, anche il virus dell’Aids. Anche gli inchiostri utilizzati per il tatuaggio e i metalli per il piercing possono rappresentare un problema. Per esempio – conclude l’ospedale – l’henné nero, ottenuto attraverso un composto molto pericoloso come la parafenilendiamina, può provocare allergie temibili.

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.