A Cascia è stato presentato il progetto di candidatura Unesco dello Scoglio Sacro di Roccaporena, un luogo simbolo di fede e spiritualità. L’iniziativa, promossa dal Comune di Cascia, rappresenta un’importante opportunità per valorizzare il patrimonio storico, culturale e spirituale di questo territorio unico al mondo.
Un percorso partecipativo per un riconoscimento prestigioso
La candidatura Unesco dello Scoglio Sacro di Roccaporena è un progetto ambizioso che coinvolge l’intera comunità. L’obiettivo è quello di ottenere un riconoscimento prestigioso che possa portare benefici a tutto il territorio, in termini di promozione turistica, sviluppo economico e valorizzazione del patrimonio culturale.
Un luogo simbolo di fede e spiritualità
Lo Scoglio Sacro di Roccaporena è un luogo unico al mondo, un simbolo di fede e spiritualità che da secoli attira pellegrini da ogni parte del mondo. La sua candidatura Unesco rappresenta un’occasione per far conoscere al mondo intero la sua storia, la sua bellezza e il suo valore spirituale.
Un’opportunità per l’intera Valnerina
La candidatura Unesco dello Scoglio Sacro di Roccaporena non è solo un’opportunità per Cascia e Roccaporena, ma per l’intera Valnerina. Questo riconoscimento potrebbe portare benefici a tutto il territorio, in termini di promozione turistica, sviluppo economico e valorizzazione del patrimonio culturale.
Un progetto ambizioso che richiede impegno e unità
La candidatura Unesco dello Scoglio Sacro di Roccaporena è un progetto ambizioso che richiede impegno, unità e determinazione. Tuttavia, con il sostegno di tutta la comunità, questo sogno può diventare realtà.
Prossimi passi
I prossimi passi prevedono la stesura della Dichiarazione di valore universale, l’inserimento nella lista propositiva italiana e la predisposizione del Dossier Unesco di candidatura. Se tutto andrà bene, il riconoscimento potrebbe arrivare entro due anni.
Le parole del sindaco di Cascia, Mario De Carolis
“Quella di oggi è una tappa fondamentale per un progetto ambizioso e di grande significato per il nostro territorio. La candidatura dello Scoglio all’Unesco è una sfida complessa, ma che può rappresentare una straordinaria opportunità di promozione non solo per Roccaporena e Cascia, ma per l’intera Valnerina e per tutta l’Umbria”.
Le parole dell’economo del Santuario di Roccaporena, Simone Desantis
“Lo Scoglio di Santa Rita appartiene a tutti e deve essere preservato con la massima attenzione. Non dobbiamo considerarlo solo in termini turistici: è un luogo unico al mondo, un simbolo di fede e spiritualità che ha un significato profondo per chiunque vi si rechi e la sua tutela è una responsabilità condivisa”.
Le parole del tecnico Gabriele Lena
“Il nostro obiettivo, attraverso una progettazione mirata, è individuare e valorizzare il carattere universale dello Scoglio di Santa Rita, affinché la sua unicità venga riconosciuta a livello internazionale”.
La candidatura Unesco dello Scoglio Sacro di Roccaporena rappresenta un’opportunità unica per valorizzare il patrimonio storico, culturale e spirituale di questo territorio e per promuovere lo sviluppo sostenibile dell’intera Valnerina.