Domenica 6 aprile a Terni si discute il libro di Francesco Maria Giro che analizza la figura di Silvio Berlusconi attraverso le sue radici culturali e filosofiche
Un’analisi inedita della figura di Silvio Berlusconi, esplorata sotto una lente culturale e filosofica: è quanto propone il saggio “Silvio Berlusconi e la città ideale” (Gangemi Editore), firmato da Francesco Maria Giro e arricchito da un’introduzione di Antonio Tajani. Il volume sarà presentato al pubblico domenica 6 aprile, alle ore 10:30, nella prestigiosa cornice di Palazzo Carrara (Vico Sant’Agape 1, Terni).
L’evento, inserito nel programma della rassegna “Incontri d’autore”, è promosso dal Comune di Terni in sinergia con l’Associazione Think Tank Terni e vedrà la giornalista Paola Idilla Carella nel ruolo di moderatrice.
Ad animare il dibattito interverranno figure di spicco del panorama politico e culturale locale:
- Stefano Bandecchi, Sindaco di Terni e Presidente della Provincia
- Guido Verdecchia, Capogruppo Alternativa Popolare Comune di Terni
- Michela Bordoni, Assessore alla Cultura del Comune di Terni
- Nadia Pellegrini, Segretario Regionale Confintesa Umbria
Il libro di Giro offre un’interpretazione originale dell’innovazione politica introdotta da Berlusconi nel contesto italiano ed europeo, tracciandone le coordinate ideali. Attraverso un’analisi approfondita, il volume ripercorre i riferimenti culturali che hanno plasmato l’azione politica berlusconiana: dalla nozione di libertà in Croce e Gentile al pensiero cattolico e all’adesione al Partito Popolare Europeo, fino all’influenza dell’umanesimo rinascimentale e della cultura postidealista degli anni Cinquanta e Sessanta.
Francesco Maria Giro, autore del saggio, vanta una solida formazione filosofica, con una laurea in filosofia morale e una specializzazione in bioetica. Già sottosegretario ai Beni Culturali nel Governo Berlusconi e senatore della Repubblica, Giro ha alle spalle una lunga e significativa carriera parlamentare e istituzionale. Per Gangemi Editore ha pubblicato anche “La città chiara” (2012) e “Interesse capitale” (2021).
L’appuntamento di domenica si configura come un’interessante occasione di confronto trasversale, capace di coinvolgere politica, cultura e pensiero contemporaneo. Un’iniziativa che si inserisce nel percorso di Terni come città sempre più aperta al dialogo e alla riflessione pubblica su temi di rilevanza nazionale.
L’ingresso alla presentazione è libero fino a esaurimento posti.