Il 29 giugno 2025 l’ Abt Festival, il Festival dell’Appennino fa tappa a Spoleto, tra arte, pedalate ecologiche e sviluppo sostenibile
La suggestiva città umbra sarà protagonista il 29 giugno della prima edizione dell’ABT Festival, l’evento itinerante dedicato alla valorizzazione dell’Appennino attraverso il cicloturismo, la sostenibilità ambientale e la promozione delle eccellenze locali. L’annuncio ufficiale è avvenuto il 5 aprile a Bologna, nel contesto della Fiera del Cicloturismo, durante la presentazione del calendario delle 14 tappe previste dal 20 giugno al 20 luglio in altrettanti comuni rappresentativi delle regioni attraversate dalla Ciclovia dell’Appennino.
Organizzato da Vivi Appennino e patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Ministero dell’Agricoltura, la RAI e con il sostegno di Legambiente, Confcommercio e della Federazione Ciclistica Italiana, il festival nasce per raccontare l’Italia “lenta” e autentica, attraverso un viaggio che unisce territori, persone e buone pratiche di sviluppo sostenibile.
Spoleto: cuore pulsante dell’Umbria tra cultura, spiritualità e paesaggio
Inserita in un contesto naturalistico straordinario e con un patrimonio artistico di rilievo internazionale, Spoleto è stata scelta come rappresentante dell’Umbria per la tappa del 29 giugno. Qui il Villaggio Appennino Bike Tour sarà allestito con talk, degustazioni, attività per bambini e momenti di avviamento alla bicicletta, grazie anche alla collaborazione con Decathlon Italia.
Alle 14:30, il Forum Regionale sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino riunirà amministratori e stakeholder per un confronto diretto sulle sfide e le opportunità delle aree interne umbre. In serata verranno proclamati gli Ambasciatori dell’Appennino, figure simboliche del territorio che si sono distinte per il loro contributo alla comunità e all’ambiente.
Una giornata tra sport, scoperta e dialogo
Non mancherà la pedalata ecologica, pensata per far conoscere i luoghi simbolo di Spoleto – dal Duomo alla Rocca Albornoziana, dai percorsi naturalistici del Monteluco fino ai set della popolare fiction “Don Matteo” – in un’atmosfera conviviale e sostenibile. Sarà l’occasione per riscoprire una città che, oltre alla sua ricca eredità culturale, si propone come punto di riferimento per il turismo lento e consapevole.
Un Festival che guarda al futuro delle comunità montane
Come sottolineato da Enrico Della Torre, Direttore Generale di Vivi Appennino, “ABT Festival rappresenta il culmine di anni di lavoro sulla ciclovia dell’Appennino: una visione condivisa che vuole unire i territori, contrastare lo spopolamento e costruire una rete solida per il rilancio delle aree interne italiane”.
Spoleto, grazie alla sua storia, alla vitalità delle sue associazioni e alla partecipazione attiva delle istituzioni, si presenta pronta ad accogliere questa sfida e a diventare un esempio virtuoso di sostenibilità, turismo e cultura integrati.
Per maggiori informazioni sul Festival e per iscriversi alla pedalata ecologica, è possibile consultare il sito ufficiale di Appennino Bike Tour o rivolgersi alle Pro Loco locali.