EXPO 2025: “Stella d’Italia” di Matteo Ceccarini nel Padiglione Italia

stella d'italia

“Stella d’Italia” è il monumentale dipinto dell’artista tifernate Matteo Ceccarini scelto come opera ufficiale per la Sala VIP del Padiglione Italia all’EXPO 2025 di Osaka. Un omaggio all’eccellenza e al futuro del Made in Italy.

Un faro di italianità brilla nel cuore pulsante della Sala VIP del Padiglione Italia per l’EXPO 2025 di Osaka. Si tratta di “Stella d’Italia”, una maestosa tela a olio firmata dall’artista di fama internazionale Matteo Ceccarini, originario di Città di Castello e da anni residente a Tokyo. Nonostante una notorietà ancora limitata in patria, Ceccarini vanta un percorso artistico consolidato in Giappone, culminato nella rappresentazione ufficiale delle belle arti italiane attraverso una mostra permanente presso la Delegazione dell’Unione Europea a Tokyo dal 2012. Il suo talento lo ha portato a realizzare ritratti per figure di spicco del mondo scientifico, economico e persino per membri della famiglia imperiale giapponese.

Scelta personalmente dal Commissario del Padiglione, S.E. l’Ambasciatore Mario Vattani, “Stella d’Italia” si configura come il fulcro simbolico e culturale dello spazio, una vibrante celebrazione dell’identità italiana proiettata verso il futuro. L’imponente opera, che misura 2,72 metri in lunghezza e 2 metri in altezza, è stata commissionata appositamente per l’EXPO. La sua composizione presenta sette figure allegoriche: sei incarnano i settori vitali dell’Italia contemporanea – ricerca scientifica, moda, industria, musica, belle arti e tecnologia – mentre la settima personifica l’Italia stessa.

Realizzata con un’eleganza senza tempo e un chiaro richiamo ai grandi maestri della pittura italiana, l’opera di Ceccarini fonde sapientemente l’eredità classica con una sensibilità acuta verso le sfide e i valori del presente. “L’opera offre una riflessione sulla capacità del Paese di rinnovarsi senza smarrire il legame con le proprie radici,” spiega l’artista. “È un invito alle nuove generazioni a riconoscere il valore del loro patrimonio culturale e a viverlo come una solida base per costruire il futuro con fiducia e determinazione.”

La tecnica pittorica di Ceccarini è altrettanto innovativa quanto il suo messaggio. “Stella d’Italia” è interamente dipinta su alluminio con un metodo unico sviluppato dall’artista, rappresentando un omaggio all’avanguardia dei materiali e alla conservazione a lungo termine, oltre che alla sua costante ricerca dell’eccellenza nell’arte figurativa. Un aspetto significativo è che l’opera è nata da un’iniziativa personale dell’artista ed è stata interamente finanziata da lui, a testimonianza del suo profondo impegno verso il significato e il prestigio del Padiglione Italia.

Matteo Ceccarini non è nuovo a riconoscimenti di prestigio. È stato il più giovane artista a partecipare alla Biennale di Venezia per le Arti Visive, e dal 2012 le sue opere sono esposte permanentemente presso la Delegazione dell’Unione Europea a Tokyo. I suoi dipinti arricchiscono le collezioni di importanti società quotate e di figure di spicco, tra cui il Dott. Shigeaki Hinohara, una delle personalità mediche più stimate del Giappone.

La creazione di “Stella d’Italia” è avvenuta in stretta collaborazione con il Padiglione Italia, che ha concesso l’utilizzo del logo congiunto per la comunicazione ufficiale. Un plauso unanime è giunto dalla sua città natale. Il sindaco di Città di Castello, Luca Secondi, e l’assessore alla Cultura, Michela Botteghi, hanno espresso le loro più vive congratulazioni per l’opera realizzata dall’artista tifernate, sottolineando come essa promuova in Giappone e nel mondo il meglio del Made in Italy e le eccellenze culturali del territorio. “In attesa di poterlo avere presto a Città di Castello, facciamo sentire la nostra vicinanza con orgoglio e gratitudine,” hanno dichiarato congiuntamente.

“Stella d’Italia” rimarrà esposta per tutta la durata dell’EXPO 2025, inaugurata alla presenza del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Esteri, Antonio Tajani, e si prevede che diventerà una delle attrazioni più iconiche del Padiglione Italia, un simbolo potente della creatività e dell’ingegno italiano nel cuore di Osaka.

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.