“Strategia…all’Opera”: quando Dante e Puccini insegnano l’arte dell’impresa

strategia all'opera

Sabato 24 maggio al Teatro Pavone di Perugia “Strategia…all’Opera”, un inedito convegno-spettacolo organizzato dalla Fondazione Carlo Lorenzini. In scena il Maestro Fabio Sartorelli e un viaggio tra arte, musica e strategia aziendale.

Chi l’avrebbe mai detto che Dante Alighieri e Giacomo Puccini potessero insegnare qualcosa agli imprenditori di oggi? Eppure, è proprio da loro che parte “Strategia…all’Opera”, il sorprendente convegno-spettacolo promosso dalla Fondazione Carlo Lorenzini, che andrà in scena sabato 24 maggio alle ore 17.00 presso il Teatro Pavone di Perugia.

Un evento unico, che unisce arte e impresa, musica e visione strategica, emozione e metodo. Protagonista assoluto sarà il Maestro Fabio Sartorelli, raffinato musicologo, pianista e docente presso l’Accademia del Teatro alla Scala e il Conservatorio G. Verdi di Milano, pronto a condurre il pubblico in un’esperienza che va ben oltre il semplice spettacolo.

Attraverso parole e suoni, Sartorelli racconterà il primo clamoroso insuccesso di Giacomo Puccini, mostrando come proprio da quell’errore nacque la svolta che lo portò a diventare il compositore simbolo del primo Novecento italiano. Non solo: al pianoforte rievocherà i capolavori pucciniani e presenterà sorprendenti rielaborazioni generate dall’intelligenza artificiale, in un affascinante dialogo tra tradizione e futuro.

Ad aprire la serata sarà Carlo Cioni, esperto di controllo di gestione, che offrirà una lettura originale e illuminante della figura di Dante Alighieri come antesignano di una strategia d’impresa: un uomo che, con metodo, lungimiranza e coerenza, ha costruito passo dopo passo un progetto culturale e umano culminato nella Divina Commedia, frutto di una visione tenace e coraggiosa.

L’evento si inserisce nel progetto #Spazio ai giovani talenti, promosso dalla Fondazione Carlo Lorenzini per valorizzare studenti e giovani professionisti capaci di unire merito, creatività e innovazione. “Strategia…all’Opera” vuole così lanciare un messaggio chiaro: il talento da solo non basta. Servono strumenti, visione e strategie per affrontare il rischio, imparare dai fallimenti e costruire un’identità solida e riconoscibile.

Un’occasione imperdibile per imprenditori, appassionati di musica, studenti e curiosi: perché anche dai grandi del passato si possono trarre lezioni preziose per affrontare le sfide del presente.

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.