Presentato al pubblico, al Mudec di Milano, il progetto OneLove dell’artista Norma Jeane All’interno della rinnovata visione del Mudec, sempre più incentrata su tematiche antropologiche e culturali contemporanee, e grazie alla collaborazione fra l’Area Museo delle Culture, Progetti Interculturali, Arte nello Spazio Pubblico, 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE e con il supporto di Fondazione Deloitte, viene presentato al pubblico il progetto #OneLove dell’artista Norma Jeane. L’installazione,…
Read MoreTag: arte contemporanea
Splendori: al Museo Colle del Duomo le sculture di Giorgio Crisafi
Con la mostra Splendori, La programmazione espositiva 2022 del Museo Colle del Duomo a Viterbo, si arricchisce delle opere di Giorgio Crisafi, un corpus di sculture in ceramica inedite che raccontano il percorso artistico e intellettuale dell’artista originario di Todi. Uomo di teatro che vanta la partecipazione come interprete protagonista in opere drammaturgiche di spicco, nonché la scrittura di testi…
Read MoreIl primo eco-murales multimediale d’Italia nasce in Toscana
Nasce in Toscana, a Carrara, sulla Scalinata Monterosso, il primo eco-murales multimediale d’Italia, Impollinèmesi: un’opera inedita, realizzata da Zed1 con interventi sonori a cura del soundesigner Alessio Mosti e interventi scultorei di Silvia Scaringella, che – omaggiando l’importanza e la funzione delle api nell’ecosistema – ne trasforma il suono in musica, trasformandolo in narrazione e installazione artistica aumentata di prossimità. Un incontro tra tecnologia, ambiente e arte urbana, scultorea e musicale per…
Read MorePaul Bannow: a Perugia una mostra dell’artista californiano
Saranno le opere dell’artista californiano, umbro d’adozione, Paul Bannow a caratterizzare la nuova mostra a Perugia di Imago Galleria d’Arte. Esposizione che arriva dopo il successo di quella del giovane scultore umbro Elia Alunni Tullini. “Chromatic’s Labyrinth – then and now”, questo il titolo della mostra, sarà visitabile dal 15 ottobre al 10 novembre, negli orari di apertura della galleria…
Read MoreUmbria Factory Festival: duplice location per la II edizione
Tutto è pronto per la seconda edizione di Umbria Factory Festival che prenderà il via a Spoleto dal 28 settembre al 2 ottobre per proseguire poi a Foligno dal 5 al 9 ottobre e dal 14 al 16 ottobre. La presenza di numerosi artisti del panorama nazionale darà vita a un programma multiforme in omaggio quindi all’arte e alle sue possibili declinazioni con eventi tra teatro, danza, musica e formazione. Il progetto è realizzato da Zut! di Foligno…
Read MoreAll’Auditorium Conciliazione la mostra I Favolosi anni ‘60 e ‘70 a Milano
Dal 28 settembre 2022 al 20 novembre a Roma, all’Auditorium Conciliazione, sarà aperta al pubblico una grande mostra dedicata alla straordinaria stagione dell’arte a Milano tra gli anni Sessanta e Settanta del Ventesimo secolo, “I Favolosi anni 60 e 70 a Milano”, un momento di splendido fervore che ha dato vita a una vera e propria rivoluzione delle visioni e delle forme espressive…
Read MoreNel segno dell’arte: al Parco di Brufa laboratorio di arteterapia
Prosegue con il secondo appuntamento il progetto “Nel segno dell’arte”, promosso dall’associazione Freemocco di Deruta in partner con il Comune di Torgiano, l’associazione la Strada del vino e del cantico, la cooperativa Polis, il museo MACC e il Parco delle sculture di Brufa. Proprio quest’ultimo sarà la sede del secondo laboratorio di arteterapia guidato dalla terapista Pamela Pucci, che porterà…
Read MoreTorgiano: tutte le facce della cultura nel nome di Roca Rey
A Torgiano arte, formazione, tecnologia, teatro, letteratura e… gastronomia si riconducono ad unità in occasione della presentazione della digitalizzazione delle opere di Joaquin Roca Rey. Nel quadro del progetto PCTO, sviluppato in proficua sinergia fra Comune di Torgiano (Assessore Elena Falaschi), Liceo scientifico Galilei (dirigente Stefania Moretti), Lorenzo Fiorucci (curatore delle mostre d’arte a Palazzo Graziani Baglioni), Fondazione Guglielmo Giordano…
Read MoreLa Vaccheria: il nuovo spazio inaugurato con le opere di Andy Warhol
Con la mostra “Flesh: Warhol & The Cow. Le opere di Andy Warhol alla Vaccheria” viene inaugurata oggi, dopo un lungo lavoro di restauro, La Vaccheria, il nuovo spazio espositivo di Roma Capitale, collocato nel paesaggio urbano contemporaneo dell’Eur e nato dalla convenzione urbanistica “Eur – Castellaccio”. La Vaccheria è un casale storico, uno spazio straordinario con una superficie complessiva di quasi 1.800 mq ristrutturato in forza al…
Read MoreJoaquin Roca Rey: a Torgiano il tour virtuale delle sue opere
Torgiano attorno alla scultura di Joaquin Roca Rey, tra arte, innovazione, sapori e saperi del territorio, sabato 10 settembre presso la Sala Sant’Antonio, alle ore 17.00 Qualche mese fa, è stato siglato un protocollo, per un Progetto di PCTO (percorsi per il conseguimento di competenze trasversali e per lo sviluppo della capacità di orientarsi nella vita personale e nella realtà…
Read MoreAppropriation: il lungo filo rosso che lega l’arte antica alla contemporanea
La mostra “Appropriation: miti, icone e simboli nell’arte contemporanea” è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chioggia (Ve), in collaborazione con l’agenzia MV Eventi di Vicenza, dopo il successo di pubblico registrato con la mostra dedicata a Salvador Dalì. Dal 13 agosto al 13 novembre 2022 le opere di Jeff Koons, Andy Warhol, Roy Lichtenstein, Banksy, Obey, Mario Schifano, Mimmo Rotella…
Read MoreA Todi le suggestioni della video arte di Fabrizio Plessi
Dal oggi fino al 25 settembre 2022, il Festival delle Arti di Todi (PG) ospita Fabrizio Plessi, il pioniere della video arte italiana. Il Festival delle Arti, giunto alla sua terza edizione, curato da Marco Tonelli, promosso e organizzato dalla Fondazione Progetti Beverly Pepper, in collaborazione con il Comune di Todi e il Todi Festival, con il patrocinio del…
Read More