La Galleria che spacca: musica e arte alla Galleria Nazionale dell’Umbria

la galleria che spacca

Per “L’Umbria che Spacca” 2023 non poteva mancare l’incredibile esperienza de “La Galleria che Spacca”. Torna così anche quest’anno, per i quattro giorni del festival a Perugia (29 giugno – 2 luglio), l’appuntamento in collaborazione con la Galleria Nazionale dell’Umbria, dove si potrà assistere a performance memorabili, tra musica e stand up comedian, e ammirare il patrimonio artistico della Galleria sotto un…

Read More

Cimabue ai raggi X: perché imbrunisce il suo “finto oro”

cimabue

Non è tutto oro quel che luccica. Il detto sembra attagliarsi bene ai dipinti di arte sacra nei quali al posto della costosa foglia d’oro, venne utilizzata una miscela composta da polvere d’argento metallico ed orpimento cioè un pigmento giallo “simigliante all’oro”, così come definito da Cennino Cennini, (Il Libro dell’Arte, Capitolo XLVII), destinato con il tempo a scurire e…

Read More

“Ottaviano Nelli e il ‘400 a Gubbio”: inaugurata la mostra monografica

ottaviano nelli

Gubbio apre la stagione delle mostre autunnali e rende omaggio ad Ottaviano Nelli, con una mostra monografica “Ottaviano Nelli e il ‘400 a Gubbio”, dedicata ad uno dei massimi pittori più rappresentativi del gotico internazionale. Significativa la ricostruzione di un grande polittico francescano attualmente smembrato e conservato in cinque sedi tra Italia, Francia e Stati Uniti. Per la prima volta…

Read More

Tempio del Brunello: per scoprire l’anima di Montalcino si parte da qui

tempio del brunello

Torna alla fruibilità dei cittadini e degli ospiti l’antico complesso di Sant’Agostino, luogo identitario di Montalcino e ora, grazie all’apertura del Tempio del Brunello, anche punto di partenza per scoprire la città e il suo territorio. E’ stato presentato lo scorso venerdì alla stampa il “Tempio del Brunello” a Montalcino, ennesima perla custodita all’interno del complesso di Sant’Agostino insieme alla…

Read More

Sant’Anatolia di Narco presentazione del restauro de I Dolenti

i dolenti

Venerdì 9 luglio alle 10:30 verrà presentato a Sant’Anatolia di Narco il gruppo ligneo de I Dolenti, composto da tre sculture in legno policromo raffiguranti Cristo Crocifisso, la Madonna Addolorata e san Francesco, tornate in questo comune della Valnerina dopo una serie di interventi di conservazione, restauro e studio. Il gruppo dei Dolenti, conservato prima degli eventi sismici del 2016…

Read More

Longobardi in Italia: 10 anni dall’inserimento nella lista UNESCO

longobardi in italia

Il 25 giugno 2021 il sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” festeggia il decimo anno dall’inserimento nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, momento in cui divenne il 46esimo sito Italiano iscritto e portando all’attenzione internazionale un popolo antico e spesso poco considerato. L’Associazione Italia Langobardorum per celebrare il decennale del riconoscimento UNESCO ha in programma una serie di iniziative che dureranno un anno intero, a…

Read More

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi