Il prossimo 17 maggio Orvieto sarà attraversata dalla carovana della Mille Miglia, impegnata nella sua seconda tappa da Cervia Roma, e la Città si prepara ad accogliere al meglio quella che il grande Enzo Ferrari definì “la corsa più bella del mondo”. L’evento motoristico più affascinante del mondo verrà presentato dal Comune di Orvieto e da 1000 Miglia srl in…
Read MoreTag: asi
L’Anno Accademico dell’Università di Perugia si apre tra luci ed ombre
Un commosso Magnifico Rettore Franco Moriconi ha dichiarato ufficialmente aperto ieri 16 Marzo, in un’Aula Magna colma di giovani, l’Anno Accademico 2017/18 dell’Università degli Studi di Perugia, alla presenza di due ospiti illustri come il professor Roberto Battiston, presidente dell’ASI ed il capitano Samantha Cristoforetti. Il 710° anno accademico dalla fondazione dell’Università di Perugia è stato aperto, come di rito, dalla…
Read MoreGubbio. L’albero di Natale più grande del mondo diventa “spaziale”
Con il messaggio dell’astronauta italiano Paolo Angelo Nespoli, che arriverà dalla stazione orbitante nello spazio, si accenderà giovedì 7 dicembre l’Albero di Natale più Grande del Mondo, opera corale dell’ingegno e del volontariato eugubino. La cerimonia dell’Albero di Natale inizierà alle 18 circa in piazza 40 Martiri, con il corteo storico e l’esibizione del Gruppo Sbandieratori che ha creato una…
Read MoreTV, Speciale Università: il prof. Sorci illustra il progetto sulla Stazione spaziale
Domani, giovedì 2 marzo 2017, alle ore 21.15, è in programma “Speciale Università”, la trasmissione dedicata all’Ateneo di Perugia, in onda su Tef Channel, canale 12 del digitale terrestre, condotta da Cristina Castellano con ospite il professore Guglielmo Sorci. In apertura di puntata verrà presentato il progetto “Approccio multidisciplinare per l’analisi delle alterazioni funzionali indotte dalla microgravità in cellule satelliti…
Read MoreRazzia di premi per l’Automotoclub Storico Assisano
Fa ancora una volta incetta di premi l’Automotoclub Storico Assisano che a Torino, durante la 35esima edizione della fiera Automotoretrò, riceve una “Manovella d’oro”, una “Pedivella d’oro” e due premi individuali per il concorso “Marco Polo”. A consegnare i premi è stato Roberto Loi, Presidente dell’Automotoclub Storico Italiano e parte del suo direttivo. Nel periodo di crisi che tocca molti…
Read MoreProgetto “MyoGravity”: l’UniPg in orbita con Paolo Nespoli
Il progetto dell’Università di Perugia MyoGravity entra nella missione VITA di Paolo Nespoli E’ stata ufficialmente presentata il 24 novembre 2016 nell’auditorium dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) a Roma la prossima missione spaziale a cui parteciperà l’astronauta italiano Paolo Nespoli. E’ stato presentato il logo, ispirato al Terzo Paradiso dell’artista Michelangelo Pistoletto, e il nome della missione, che si chiamerà VITA,…
Read MoreSpazio, il telescopio Fermi studierà l’universo fino al 2018
La Nasa prolunga la missione a cui partecipano Asi, Inaf e Infn con il telescopio Fermi “Fermi”, l’osservatorio spaziale per raggi gamma in orbita dal 2008, costruito e operato da un’ampia collaborazione internazionale cui l’Italia partecipa con l’Agenzia spaziale italiana (Asi), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e l’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), proseguirà la propria attività esplorativa dell’universo fino…
Read MoreSpazio: l’Italia protagonista sull’ISS con l’esperimento ARTE
Anche se al momento non ci sono astronauti italiani a bordo della ISS, la Stazione spaziale internazionale, il nostro Paese resta protagonista della ricerca scientifica sul laboratorio orbitante. Nel modulo americano Destiny, infatti, è stato condotto con successo l’esperimento ARTE (Advanced Research for passive Thermal Exchange), un dimostratore tecnologico di raffreddamento “passivo” – cosiddetto heat pipe – progettato e realizzato…
Read MoreMissione compiuta per la stampante 3D italiana in orbita sull’ISS
Missione compiuta per la stampante 3D spaziale italiana progettata dalla Altran e in orbita sulla Iss dal 9 dicembre 2015. L’astronauta della Nasa, Scott Kelly ha attivato alle 13 di martedì 2 febbraio 2016 la Pop 3D (Portable on Board Printer 3D) per il suo primo esperimento orbitale. La stampante tridimensionale ha funzionato in modo nominale e ha creato un…
Read MoreLisa Pathfinder nello Spazio per preparare l’ascolto dell’Universo
Integrata sul lanciatore Vega, dopo aver superato la fase di checkout, Lisa Pathfinder attende il 2 dicembre, data in cui sarà lanciata dalla base di Kourou nella Guyana Francese per iniziare la sua missione. E cioè verificare la possibilità di realizzare nello Spazio una quasi perfetta caduta libera gravitazionale di due masse di prova. Primo passo indispensabile per poter creare…
Read MoreSpazio, il Sardinia Radio Telescope capta il segnale di Rosetta
Il Sardinia Radio Telescope (SRT) ha captato il segnale inviato dalla sonda Rosetta, in viaggio nello spazio al seguito della cometa 67P/Churyumov Gerasimenko. Un evento importante che si inquadra fra le attività connesse all’utilizzo spaziale di SRT, promosse dall’Agenzia spaziale italiana, e conferma le potenzialità di SRT nella raccolta dei dati delle sonde interplanetarie, un’opportunità che vede l’Agenzia spaziale europea…
Read MoreOur lovely dream, l’Aeronautica italiana promuove lo Spazio
“Our Lovely Dream” è il titolo del video realizzato dall’Aeronautica militare e promosso con l’Agenzia spaziale italiana (Asi) e l’Agenzia spaziale europea (Esa), dedicato agli astronauti italiani ed a tutti coloro che hanno realizzato il sogno di volare; dai pionieri del volo al volo nello Spazio. Il video si rivolge ai più piccoli, ai bambini di oggi, ai tanti giovani…
Read More