Da venerdì 11 a domenica 13 ottobre 2019, al centro fieristico Umbria Fiere di Bastia Umbra, con il Festival dell’Oriente il pubblico potrà viaggiare ed immergersi nel fascino e nella bellezza del mondo orientale che, con un’ondata di energia positiva, farà vivere tutte le emozioni che questo evento è in grado di regalare. Un viaggio a “chilometro 0” tra i…
Read MoreTag: cina
Via della Seta: anche i geologi firmano un accordo bilaterale
E’ stata dei geologi italiani una delle prime iniziative di cooperazione bilaterale Italia Cina dopo la firma dell’accordo governativo sulla Via della Seta. I geologi italiani hanno fatto una missione per promuovere la collaborazione con gli scienziati e professionisti cinesi e aprire nuove opportunità professionali “Il corso di aprile a Pechino, presso il polo Universitario di Geoscienze sul tema del…
Read MoreMostre. Un giorno nel Medioevo. La vita quotidiana nelle città italiane dei secoli XI-XV
Fino al 6 gennaio 2019 la mostra Un giorno nel Medioevo. La vita quotidiana nelle città italiane dei secoli XI-XV (Gubbio, Logge dei Tiratori della lana, Piazza Quaranta Martiri) documenta un’epoca troppo spesso distorta e mistificata, ricostruita attraverso luoghi comuni e pregiudizi. Oggi, grazie a 100 pezzi in mostra, tra opere d’arte, documenti e oggetti di vita quotidiana, l’esposizione offre una nuova…
Read MoreDalai Nuur. Assisi stregata per una notte dal fascino dell’Oriente
Dalai Nuur – Suggestioni d’Oriente ha concluso il suo tour 2017 in un gremito Teatro Lyrick ad Assisi lo scorso 3 gennaio. L’indiscutibile fascino che l’Oriente esercita con la sua millenaria cultura è noto da sempre, e lo spettacolo offerto dalla compagnia dei 25 ballerini di Dalai Nuur non ha certo deluso le aspettative. Cinquecento costumi, luci, musiche e la perfezione…
Read MoreSiena. Prorogata al 21 gennaio la mostra Je voudrais savoir.
La mostra Je voudrais savoir, aperta al pubblico lo scorso 4 novembre e il cui termine di chiusura era previsto il 7 gennaio 2018, viene prorogata al 21 Gennaio 2018. Nel corso di questi mesi l’esposizione ha ottenuto grandi consensi di pubblico, oltre che ottimi riconoscimenti da parte della stampa e della critica di settore. E’ stato deciso quindi di…
Read MoreFestival di Spoleto. Trovare l’Oriente attraverso l’Occidente (video)
di Benedetta Tintillini “Buscar el Levante por el Ponente” era il proposito di Cristoforo Colombo, c’è riuscito Giorgio Ferrara, che ha attraversato il legame storico del Festival di Spoleto con gli Stati Uniti fino a proporre, in questa 60° edizione del Festival, l’arte e la cultura cinese. Edizione di assoluto successo (da noi già pronosticato in primavera), che ha…
Read MoreCina, in Tibet i rilevatori di onde gravitazionali più alti del mondo
La Cina sta lavorando per installare in Tibet quello che sarà il complesso di telescopi per onde gravitazionali più alto del mondo. L’obiettivo è quello di cogliere anche gli echi più flebili che risuonano nell’universo, per arrivare a nuove informazioni su quello che è avvenuto durante il Big Bang. Il primo strumento, Ngari No. 1, è già in costruzione a…
Read MoreGiorgio Ferrara in Cina per future collaborazioni con il Festival di Spoleto
Giorgio Ferrara, Direttore del Festival dei Due Mondi di Spoleto, è rientrato da un viaggio in Cina che aveva l’obiettivo di approfondire la conoscenza sulle maggiori manifestazioni di spettacolo cinesi – in particolare quelle che si svolgono a Pechino, Shanghai e Wuzhen – e di valutare la possibilità di accordi e future collaborazioni artistiche. Invitato da Catherine J. Wang, Presidente…
Read MoreA Perugia “Tibet: Aspetti delle tradizioni culturali, artistiche e religiose”
Perugia, Palazzo Ermini, 4 ottobre 2016, ore 9.30-13 e 14-16.30 A Palazzo Ermini, sede del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione, martedì 4 ottobre 2016 si svolgerà la giornata di studi “Tibet: Aspetti delle tradizioni culturali, artistiche e religiose” (ore 9.30-13 e 14-16.30). Il convegno riunisce per la prima volta a Perugia i principali studiosi italiani di…
Read MoreLibri: “Il sogno Cinese: storia ed economia del calcio in Cina”
Sarà la Bottega San Giovanni ad ospitare martedì 14 giugno, alle ore 18.30, la presentazione de Il sogno calcistico: storia ed economia del calcio in Cina (Urbone publishing) di Nicholas Gineprini. Presente l’autore che sarà intervistato dal Direttore di TuttoCalcioEstero.it, Paolo Bardelli. Al termine del dibattito avrà luogo una piccola degustazione. La prima economia e potenza sportiva al mondo, questa…
Read MoreProgetto città del cinema, a Perugia una casa cinematografica cinese
La prima edizione di ‘Perugia 1416’ è la cornice che accoglie i rappresentanti della casa cinematografica cinese HBrothers spa, patron del progetto ‘Città del Cinema’. In costruzione a Changsha, capoluogo dello Hunan, il parco a tema è il primo di 22 complessi analoghi da realizzare nel Paese e verrà corredato da un quartiere italiano dove trovare il ‘made in Italy’, tra food,…
Read More“Talent Fair 2016”: la Cina investe nei professionisti italiani
Presidenti e Ceo di otto tra le principali aziende e università della Provincia cinese di Jiangsu saranno a Roma venerdì 11 marzo (dalle 9.30 alle 17.00) per incontrare società italiane leader nell’industria culturale e reclutare designer, architetti, professionisti affermati del cinema, della produzione radiotelevisiva, del marketing, della comunicazione, dell’intrattenimento e delle arti in generale. L’obiettivo è quello di investire nelle…
Read More