Da domani apre al pubblico la mostra “Enigma Pinocchio. Da Giacometti a LaChapelle” a Firenze presso Villa Bardini dal 22 ottobre 2019 al 22 marzo 2020. Generali Valore Cultura, Fondazione CR Firenze, Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron in collaborazione danno vita ad una grande storia italiana, tra le più conosciute e tradotte al mondo, con una mostra che grazie…
Read MoreTag: divina commedia
A Suoni Controvento “Divina Commedia Dante – Inferno #1”
Nell’ambito della terza edizione di Suoni Controvento, che che aprirà il programma con il concerto di Marco Mengoni, Sabato 27 luglio alle ore 15.00 nella Grotta di Monte Cucco (con partenza da Pian del Monte) ad andare in scena sarà il progetto Divina Commedia Dante-Inferno #1, performance teatrale di immersione ed emersione dalle grotte, con percorso audio durante la traversata delle grotte.…
Read MoreNorcia. Al via la stagione di prosa con Giobbe Covatta
Sarà Giobbe Covatta a inaugurare questa sera la Stagione di Prosa di Norcia. Il comico napoletano presenterà presso il Centro di Valorizzazione, La Divina Commediola, una versione della Divina Commedia totalmente dedicata ai diritti dei minori. “Il Cartellone teatrale è stato realizzato grazie al finanziamento ottenuto attraverso la partecipazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Norcia al bando del Mibac…
Read MoreMatera 2019. Chiamata Pubblica per l’allestimento di “Purgatorio”
All’interno del programma di Matera 2019, verrà proposto, dal 17 maggio al 2 giugno, lo spettacolo “Purgatorio”, una coproduzione di Fondazione Matera-Basilicata 2019 e Ravenna Festival-Teatro Alighieri in collaborazione con Teatro delle Albe-Ravenna Teatro, con ideazione, direzione artistica e regia di Marco Martinelli e Ermanna Montanari. Martinelli e Montanari hanno raccolto la sfida di trasformare in teatro “La Divina Commedia”, il…
Read More“La Divina Commedia” diventa un musical e va in scena al Lyrick
Riparte l’imperdibile colossal teatrale ispirato al più importante testo italiano di tutti i tempi, La Divina Commedia Opera Musical, e approda sul palco del teatro Lyrick di Assisi, nell’ambito della stagione “Lo spettacolo al centro”, i prossimi 15 e 16 novembre (ore 21,15). Lo spettacolo, dopo aver conquistato oltre mezzo milione di spettatori, torna in scena in un allestimento ancor più ricco e…
Read MoreFestival Federico Cesi Musica urbis tra artisti di fama e sperimentazioni musicali
Prosegue il Festival Federico Cesi Musica Urbis con la ricca programmazione della sua undicesima edizione, in scena fino al 2 settembre per poi riprendere con l’ultimo appuntamento a ottobre. Venerdì 10 agosto alle 21.30, alchiostro di san Francesco a Trevi, si terrà il concerto ‘Firework violin’, di cui saranno protagonisti il violino di Vadim Brodski e il pianoforte di Jongrey Kwag.…
Read MoreIl Festival Federico Cesi musica Urbis inaugura la sua XI edizione
È iniziato ieri con il primo appuntamento l’XI Festival Federico Cesi Musica Urbis, una produzione dell’associazione Fabrica Harmonica che anche per l’edizione 2018 ha previsto un ricco cartellone di eventi tra Trevi, Spello, Acquasparta, Spoleto, Todi e Massa Martana, dal 27 luglio al 2 settembre, e poi ancora il 21 ottobre a Todi con un concerto per la sezione ‘Autumn’, in…
Read MoreGiobbe Covatta a Magione in scena con “La Divina commediola”
Domenica 20 novembre, alle 21, in occasione della Giornata della giornata mondiale dei diritti dell’infanzia che si celebra in tutto il mondo, il Comune di Magione e il Teatro Stabile dell’Umbria hanno voluto inaugurare la Stagione del Teatro Mengoni con lo spettacolo di Giobbe Covatta, La Divina Commediola. Si tratta di una versione della Divina Commedia totalmente dedicata ai diritti…
Read MoreA Firenze la mostra ”Dante. Vita, opere e fortuna”
”Una straordinaria opportunità per conoscere e riconoscere uno straordinario concittadino”. Eugenio Giani, presidente del Consiglio regionale della Toscana, ha annunciato la tappa conclusiva e fiorentina della mostra ”Dante. Vita, opere e fortuna”, dedicata ai 750 anni dalla nascita del poeta, che fino al 30 dicembre è visitabile al Palazzo della Lana (lunedì dalle 10 alle 17, martedì e mercoledì dalle…
Read MoreLa “Divina Commedia” a fumetti di Toninelli esce a colori
In occasione del 750esimo anniversario della nascita di Dante Alighieri (1265) la casa editrice Shockdom presenta per la prima volta a colori e in versione digitale la raccolta di strisce di Marcello Toninelli: ‘Dante – La Divina Commedia a fumetti’. II volume di Toninelli, comparso per la prima volta nel 1969 ma ripreso e rielaborato dall’autore negli ultimi 45 anni,…
Read MoreFoligno, al Ciac “La Divina Commedia nell’arte contemporanea”
“La Divina Commedia nell’arte contemporanea – illustrazioni dell’editio princeps” 29 agosto – 04 ottobre 2015 Centro Italiano Arte Contemporanea, Foligno (Pg) Per il 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri, il CIAC di Foligno celebra il poeta con una mostra di illustrazioni di 10 artisti contemporanei, dedicata all’editio princeps del capolavoro dantesco, ossia la prima edizione a stampa, realizzata…
Read MoreLibri: La Divina Commedia “tradotta” in italiano corrente
Versione in italiano corrente de “La Divina Commedia” al fine di chiarirne i significati oscuri. “Un’opera importante, ambiziosa, un contributo alla cultura toscana ed italiana“. Così Marco Carraresi, consigliere segretario dell’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale della Toscana, si è espresso presentando, a Palazzo Bastogi a Firenze, l’edizione in italiano corrente dell’Inferno e del Purgatorio della Divina Commedia. Secondo…
Read More