Sviluppo sostenibile: tutti gli appuntamenti del Festival ASviS

sviluppo sostenibile

Con una conferenza sul tema delle bioplastiche biodegradabili e compostabili come settore di punta della biochimica sostenibile, si è aperto a Terni il Festival ASviS 2022 dello sviluppo sostenibile, per iniziativa dell’associazione ternana “Pensare il domani”, in collaborazione con Cesvol Umbria, Novamont, Federmanager Terni e Legambiente Umbria. Sono intervenuti Giacomo Porrazzini per  “Pensare il domani”, Paolo Olivieri per Federmanager Terni,…

Read More

Risparmio energetico: XVIII giornata all’insegna della mobilità sostenibile

risparmio energetico

L’11 marzo ha vuto luogo, a livello nazionale, la XVIII Giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, finalizzata a valorizzare la mobilità sostenibile nella riduzione dell’inquinamento atmosferico. A questo proposito, l’Amministrazione comunale di San Giustino promuove per il pomeriggio di domenica 13 marzo “Camminare, Rinverdire, Migliorare”, una passeggiata su quelle che sono le “Connessioni Verdi” del capoluogo,…

Read More

Sterpete: nei pozzi Cromo esavalente e organo-clorurati

sterpete

L’estate 2021 è particolarmente siccitosa e l’ordinanza sindacale n°466 del 18-12-2020  che prevede il divieto di attingimento dell’acqua in tutta la zona di Sterpete perché inquinati da Cromo esavalente (CromoVI) e organo-clorurati (già rilevati nel 2012 e con conseguente ordinanza) è ancora attiva, ma nulla si sa della bonifica che in base al procedimento regionale già attivato, doveva essere a carico…

Read More

Goletta dei laghi: promossi a pieni voti i laghi Trasimeno e Piediluco

goletta dei laghi

Sono stati otto in totale i punti monitorati quest’anno dalla Goletta dei laghi nelle acque dei Laghi Trasimeno e Piediluco e sottoposti ad analisi microbiologiche. Tutti sono risultati nei limiti di legge. Più specificamente sono stati cinque i punti sottoposti ad analisi microbiologiche nel Trasimeno e tre nelle acque del Piediluco. Nel mirino ci sono sempre canali e foci, i principali veicoli con cui l’inquinamento microbiologico, causato da cattiva…

Read More

Rifiuti in Umbria: non ci sono buone notizie

ARPA Umbria ha da pochi giorni pubblicato sul proprio portale i dati regionali sui rifiuti in Umbria relativi al 2020. E’ possibile consultare, comune per comune, la produzione dei rifiuti, le percentuali di raccolta differenziata, la qualità della frazione organica e la sua gestione, nonché una dettagliata analisi del rifiuto secco residuo e relativa gestione. Tutte informazioni estremamente utili per capire quali iniziative…

Read More

Goletta dei Laghi: al Trasimeno e Piediluco arriva la XVI edizione

goletta dei laghi

Arriva in Umbria la XVI edizione della Goletta dei Laghi, la campagna di Legambiente in difesa delle acque dei bacini lacustri italiani. I grandi temi al centro della campagna in arrivo sui Laghi Trasimeno e Piediluco dal 15 fino al 20 luglio, saranno gli scarichi non depurati e inquinanti, l’abusivismo, i rifiuti e le microplastiche nelle acque. A bordo di Goletta dei Laghi,…

Read More

Salute: livelli di inquinamento troppo alti in molte scuole

unicef inquinamento

Sono migliaia gli studi che mostrano un legame tra inquinamento dell’aria e danni alla salute dei bambini. Le associazioni che in 6 diverse città italiane hanno, dal 2017 ad oggi, misurato l’inquinamento davanti a quasi 500 scuole, ricordano che una parte rilevante dei monitoraggi ha evidenziato livelli di inquinamento elevatissimi, spesso oltre i limiti di legge, e comunque sempre ben al di sopra delle concentrazioni che,…

Read More

Life Streams, la strategia per la tutela dell’ecosistema delle acque dolci

life streams

Un ecosistema prezioso e fragile quello delle acque interne italiane. Ricchissimo di biodiversità, con 53 specie autoctone, di cui almeno 23 endemiche o sub-endemiche (cioè tipiche del territorio), il nostro Paese rappresenta un’area di particolare valore per la biodiversità ittica. Eppure, questa ricchezza corre il rischio di sparire velocemente. Secondo la Lista Rossa dei Vertebrati Italiani, infatti, i pesci ossei…

Read More

L’Italia e le restrizioni: quali le conseguenze su inquinamento e ambiente?

ambiente inquinamento

Esistono delle correlazioni fra la diffusione del coronavirus e l’inquinamento? Secondo alcune ricerche scientifiche la risposta sarebbe positiva. Stando alla SIMA (società italiana di medicina ambientale), le elevate concentrazioni di particolato nell’atmosfera potrebbero in effetti favorire il contagio, in quanto renderebbero la diffusione del virus più veloce e maggiormente concentrata. Nel caso dovessero essere confermate queste teorie, lo smog e…

Read More

Legambiente: provvedimenti rapidi per la ridotta qualità dell’aria ternana

qualità dell'aria inquinamento dossier mal'aria polveri fini

Per tutto il mese di gennaio 2020 la qualità dell’aria è stata sotto i riflettori. Le cause dell’attenzione collettiva sono state le elevate concentrazioni di inquinanti, soprattutto particolato (PM10 e PM2,5) registrate in alcune grandi città (Milano, Torino, Roma) ed anche nella Conca Ternana. A Terni solo dall’inizio dell’anno lo sforamento del PM10 è stato regitrato per 24 giorni nella…

Read More

Umbria: appello di Legambiente e WWF in vista della stagione piscatoria

stagione piscatoria pesca di fiume

In occasione della giornata di mobilitazione nazionale del 25 gennaio in difesa dei fiumi italiani, denominata “La protesta dei pesci di Fiume” e promossa da Free Rivers Italia, Legambiente, Alpi Kayak, Arci Pesca Fisa, CIPRA Italia, CIRF, Federazione Italiana Canoa Turistica, Federazione Nazionale Pro Natura, Federrafting, Lipu, Mountain Wilderness, Salviamo il Paesaggio, Spinning Club Italia, WWF Italia, Legambiente Umbria e…

Read More

Umbria bocciata nel rapporto Pendolaria di Legambiente

emergenze nazionali pendolaria treni sant'anna fcu

I disservizi del trasporto pubblico umbro nel rapporto Pendolaria di Legambiente   Pendolaria è il rapporto che ogni anno racconta il cambiamento, in termini di quantità e qualità, dei treni in circolazione e di conseguenza degli effetti sulla vita quotidiana dei pendolari di tutta Italia. Perché i disagi per i cittadini sono ancora rilevanti da Sud a Nord: in troppe…

Read More

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi